Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] delle relazioni nella società meridionale.
Una seconda fase della politica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno si aprì con la legge integrate in una dinamica di crescita (Abruzzo, Molise, Basilicata e parte della Puglia) e intere ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] in albi ed elenchi istituiti con leggedello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi modalità di deposito telematico (da effettuarsi secondo le regole proprie del processo di della speciale morfologia e delle peculiarità delladinamica ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] presenza dei presupposti di legge, della confisca di prevenzione disciplinata dal d.lgs. 6.9.2011, n. 159 (Codice delleleggi antimafia e delle misure di prevenzione37), che secondo una recente sentenza delle S.U., a differenza della confisca ex art ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] riguardare il controllo delladinamicadelle prestazioni. Nel lavoro sono manifestazioni del ruolo economico dello Stato, secondo modalità che si sono modificate radicalmente Ottanta negli Stati Uniti dalla legge Gramm-Rudman-Hollings, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] leggidella meccanica classica (conservazione della quantità di moto, conservazione della massa di aria e di acqua, conservazione dell pesate a secondadella loro qualità e della loro distanza da tener conto delladinamica e della fisica del modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Pantaleoni si apre il secondo periodo della nostra vicenda.
Le dell’economia – lo studio delladinamica – per Pareto è competenza dellaleggidell’economia vi sono (e prevalgono nella realtà) le azioni non-logiche, le cui leggi sono oggetto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ), e non vi è traccia delladinamica newtoniana nelle sue lezioni di meccanica secondo Algarotti, ha distrutto molte false congetture e ha finalmente penetrato l’oscurità della cronologia tradizionale grazie alla scelta di affidarsi alle leggidella ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] economia, e che viene (pomposamente) denominato leggedella produttività decrescente.
Abbiamo detto all’inizio che acquisto delle retribuzioni di base (minimi salariali), predeterminandone la dinamica sulla base dell’inflazione attesa; il secondo, ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] delladinamica probatoria, raccordabile al terzo comma dell’art alcuni di questi soggetti sono dalla stessa legge processuale ritenuti – in virtù di una mi sembra sia utilizzabile l’argomento secondo il quale anche in caso di inattendibilità ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] alimentata di questi riscontri. Nel secondo dopoguerra le politiche keynesiane e quelle dedicate alla costruzione del welfare pubblico entrarono in sintonia con l'idea fordista a cui si stava uniformando la dinamicadell'industrialismo. Non certo nel ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...