Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] della ricerca biologica
Gli organismi biologici obbediscono alle leggidella fisica e dellasecondo logiche di systems biology, costituendo la premessa per più incisivi studi di modellizzazione dinamica.
Vie di trasduzione del segnale
Una delle ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] secondo luogo, la guerra viene comunque vista, al di là di tutto, come qualcosa di necessario: rappresentando una particolare modalità di quel momento del conflitto che fa parte della realtà dinamicadello ’altro, era la leggedella nostra vita (p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] possono nascere dalla dinamica interna del sistema a spiegare il ritardo cui si è accennato.
Il secondo ordine di ragioni è di natura culturale e si lega, invece, alla difficoltà di staccarsi dal principio della ‘sovranità’ dellalegge (quella del ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] 6 febbraio 1859, nella quale si legge: "Una cosa che trovo perfettamente l'ipotesi fondamentale della teoria marginalista, secondo cui le preferenze e lungo periodo, in Economia matematica: equilibri e dinamica (a cura di E. Zaghini), Torino 1993.
...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] la dinamica effettiva dello sviluppo capitalistico, vuol dire che la leggedella caduta Secondo Croce, la spiegazione dello «strano errore» stava nel fatto che Marx aveva «sempre abusato del metodo comparativo». La falsità dellaleggedella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] esteri). Interpretando la chimica come una scienza dinamica, che aveva a che fare con le Henricus van 't Hoff (1852-1911), secondo la quale i legami che si sviluppavano dall attribuito il nome di leggedella conservazione dell'energia era nata ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] leggidella ricchezza, della sua distribuzione e della sua accumulazione, qual era l’economia politica per i classici e per Marx, si riduce all’‘economica’; economica che secondo concreto, quale era lo studio delladinamica dei prezzi dei titoli di ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] i concetti di ortodossia, mainstream ed eterodossia. Secondo l’opinione di David C. Colander, agent-based è stato lo studio delladinamicadell’apprendimento, un’area in cui per avere asserito l’esistenza di leggi universali in casi in cui esse ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] alla seconda generazione ‘italiana’, spesso però senza poter accedere alla cittadinanza per la rigidità dellalegge da tante piccole storie personali ma difficilmente inquadrato in una dinamica di largo respiro, se si eccettuano le attenzioni di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] livello nazionale i primi due: in tal modo nel secondo turno, sia a livello locale che nazionale, le altre volte ostacolare dinamiche spontanee della vita sociale F., La forza del numero e la leggedella ragione – Storia del principio di maggioranza, ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...