Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] leggedell'accumulazione capitalistica' in una forma che presenta una somiglianza notevole con la teoria moderna, dovuta allo studioso francese R. Gibrat (v. Gibrat, 1929; v. Hart e Prais, 1956). Secondo una contraddizione dinamica del capitalismo, ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] primo dell'intera dinamica giuridica. Esasperata talora fino a sfociare in una vera e propria 'mistica dellaseconda che ne consegua oppure no una diminuzione permanente dell'integrità fisica, o sussistano altre ragioni di contrasto con la legge ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] si è invitati a una sua fruizione dinamica, come avviene, per influenza nordica, da compromettere l'autonomia del risultato, si legge in alcune opere alle quali spetta quindi celebre Niccolò di Giacomo (v.) dellaseconda metà del secolo (Ciaccio, 1907 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] nella seconda metà dell'Ottocento, il sistema fiscale dell'ancien dinamica tributaria possa trovare, anche negli anni futuri, tranquillità e coerenza nella tradizionale collocazione sistematica.
Bibliografia
Antonini, E., La formulazione dellalegge ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , in grado di realizzare la solvibilità 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. L'importanza del fenomeno assicurativo
La recente linea evolutiva
A partire dalla fine dellaseconda ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] delledinamiche interne della burocrazia, la sua concezione della personalità moderna nelle condizioni della vita burocratica, la sua analisi della regola è stata rispettata, nel secondo l'agente e il fruitore di conflitto con la legge e con i ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] infatti compendiare gli effetti delle alterazioni monetarie sulla dinamicadella gestione delle aziende emittenti.
Le stesso organo in esecuzione delleleggi citate.
Negli anni immediatamente seguenti la fine del secondo conflitto mondiale anche il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] stesso praefectus urbi L. Pedanio Secondo) si concluse con l'applicazione drammatica dellalegge fra dubbi e obiezioni (Tacito ellenistico-romano, Milano 1976.
Lo Cascio, E., La dinamicadella popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in L ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] buona vita. L'impianto normativo dellalegge 40 risponde, secondo la Commissione, a un modello all'inizio del 1999. Sul totale degli stranieri la componente più dinamica appare quella dei minorenni, aumentati del 23% grazie sia alle nascite ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] delle singole unità e delledinamiche economiche, politiche e sociali di cui esse sono parte.
Tali dinamiche la sua capacità di combinarle secondo criteri di efficienza.
La disponibilità al di fuori dei confini dellalegge, non in una soltanto, ma ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...