Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] è il segno dell’incalzante dinamica evolutiva delle relazioni politiche internazionali nell’era della globalizzazione. Ma è dellalegge è una pratica inevitabile anche presso le corti giudiziarie. Secondo Luhmann ignorare in tutto o in parte le leggi ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] ; sullo sfondo della prima l'appoggio mediceo, dellaseconda quello aragonese. quando arriva a Padova. Quanto all'imparare a "leggere", questo avviene, entro i sette anni, a lagunare. Né, per quanto dinamico, il mercato veneziano offre guadagni ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] tratterà, alla fine, di ricostruire, secondo le regole generali dettate dal codice e sgg.). Nel manifesto si legge, quale scopo delle proposte concernenti la costruzione di liquida’
L’impatto delledinamichedella cosiddetta globalizzazione sulla ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] arriva ad adottare una Carta, una «legge superiore».
Vale la pena di ricordare che dopo il 1848, si era avuta una dinamica costituzionale di quel tipo, e non si a sfatare un luogo comune della storiografia, secondo il quale lo Statuto non riuscì ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] stati emanati da Carlo Alberto prima della concessione dello Statuto e, quindi, secondo l’opinione degli elementi più liberali, dell’ordine giudiziario nell’applicazione delle nuove leggidello Stato unitario.
Peraltro molti tra gli esponenti della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] assai bene, nella sua dinamica carriera di professore e leggi longobarde venissero studiate e interpretate secondo metodologie non difformi da quelle proprie dei coevi civilisti. Carlo di Tocco, già ricordato, fece a sua volta un uso larghissimo delle ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Delle restanti 800, circa 115 (presumibilmente quelle di dimensioni maggiori) sono riconosciute e registrate secondo la legge e alla soluzione dei problemi della comunità appare il più importante per la dinamica e per le prospettive del settore ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] secondo il metodo contributivo … [sempreché] … funzionali a scelte di vita individuali, anche correlate alle dinamiche del mercato del lavoro, fermo restando il rispetto del principio dell’adeguatezza della prestazione pensionistica».
Al di là della ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dinamico nella fase dell’uscita dal mondo del lavoro, tanto più significativo in ragione della pretesa della disciplina dell’amministrazione straordinaria e della liquidazione coatta amministrativa, secondo le regole proprie del t.u. delleleggi ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] un periodo, più o meno lungo a seconda dei casi, di immunità dalla concorrenza.
evidenziato che un contesto concorrenziale dinamico è quello in cui gli avuto all’epoca delle grandi codificazioni (Irti 19994) e della redazione delleleggi in tema di ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...