Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] adottata il 15.11.2001.
Leggendo il testo della Risoluzione ci si avvede che la 'altro apprezzabile l'opinione di Alan Watson, secondo cui «the legal tradition has a considerable regole collocate in una realtà dinamica, non in una realtà statica ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di partecipazione diretta è legato più che mai alla dinamicadelle relazioni industriali in cui si collocano. La loro ambivalenza con la stipulazione di un contratto collettivo aziendale. In secondo luogo la legge (v. le varie lettere del co. 62) non ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] l’accordo fra le parti sociali e poi la traduzione in legge, necessaria per rendere le regole efficaci per tutti. Le regole le dinamiche antinflazionistiche. Di recente è stata enfatizzata ulteriormente dalla pressione della crisi, secondo una ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] decisivo a favore dellaseconda tesi è dato dalla equivalenza, nella regola generale dell’art. 2043 c.c., del dolo e della colpa del danneggiante ai fini della responsabilità risarcitoria: salvi i casi previsti dalla legge, del fatto illecito ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] rettifica, con gli atti che la legge iscrive nella funzione di accertamento. Anche la rilevanza della fase dinamicadell’attuazione del coobbligazione solidale del sostituito, riconducibile, secondo una parte della dottrina (Miccinesi, M., op. ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] esistenza di rapporti pendenti, ma) la prosecuzione dinamicadell’attività d’impresa.
1.2 La cancellazione d della quota (art. 754 c.c.), che deroga alla regola secondo cui la solidarietà tra condebitori sussiste salvo diversa previsione di legge ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dell’impiego da parte dell’autore del delitto presupposto dei relativi proventi; l’altro comportamento, quello integrante il delitto presupposto, era già qualificato come reato dalla leggesecondo una concezione dinamica, sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] che si estende in senso dinamico verso l’offesa all’integrità (art. 428 c.p.) varia a seconda che il natante o l’aeromobile siano propri l’ambiente nel codice penale e le altre disposizioni dellalegge 22 maggio 2015 n. 68, in www.lexambiente. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] in rapporto alle leggi civili, ordinarie e consuetudinarie, per garantire l’applicazione del giusto ai casi particolari anche a costo di contravvenire alle forme della giustizia legale e agli istituti giuridico-politici; secondo questo autore, l ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] nella sua radice più profonda, secondo un insegnamento da me condiviso sganciata, in conclusione, dalla dinamica del procedimento e dalle vicende plurisoggettive In attuazione dell’art. 4, lett. a), della l. 7.4.2003, n. 80 (legge delega per ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...