Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] lo stesso Hobbes meglio determina questa nozione quando negli Elementi di legge naturale e politica (1640) definisce il conato come "l' della disposizione che è secondo natura" (Etica Nicomachea, 1153a, 14). Da questo concetto deriva il dinamismo ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di punti rigido, v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 delle funzioni termodinamiche di stato: v. termodinamica, leggidella: VI 176 f. ◆ [TRM] E. legata: la parte dell sinon. di calore, e quindi, a seconda dei casi, e. di agitazione molecolare ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] nella facoltà di legge. Subito emersero però dell'essere evolutivo finale, in cui l'Idea dell'essere" si pone, alla fine, come "unità non statica, ma dinamica pensatori dellaseconda metà del sec. XIX, Torino 1942, pp. 262 s.; E. Garin, Storia della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] teologica, è quello di trovare leggi generali e necessarie, invarianti nel tempo e di formazione (1955-65); la seconda di crisi e di trasformazione (anni V. Mortara, Le otto Italie. Dinamica e frammentazione della società italiana, ivi 1986; F. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni nella legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto, se per comprendere la storia delle natura e gli obiettivi della storia delle scienze; in secondo luogo di ignorare la ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ; ancora nel 1835, nella stessa opera si legge la seguente definizione: "Impegno in virtù del quale particolarmente utili per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine però le differenze; la risposta, secondo Hondrich e Koch-Arzberger (1992 ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] e s'unirebbero, tramite le leggidella memoria e dell'associazione, in un mosaico con la persona divina. Nè il suo dinamismo si limita all'uomo, ma s'estende , questo non ci dice abbastanza sulla scelta dellaseconda. Come si può, in ogni caso, dal ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] esemplare per la definizione delledinamichedello śāstra il modo in come l'ho vista e sentita, o ottimo tra i re, secondo verità. Non c'è conoscenza pari a quella sāṃkhya, non c vale a dire gli svalakṣaṇa, si legge nel Pramāṇavārttika (I.87), non si ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] conquista, contro una ragione statica, di una ragione dinamica, consente ‟quella svolta che porta lo storicismo singolare, in sé determinato, dell'accadere reale. Le prime sono scienze di leggi e le seconde sono scienze di avvenimenti; quelle ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] secondo la quale l'ampiezza del mercato dipende a sua volta dalla divisione del lavoro. Per far questo mancava a Smith una piena consapevolezza della 'legge le due proposizioni ora descritte crea effetti dinamici, un processo espansivo in cui un ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...