Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] secondo una legge determinata, β dovrà variare con la frequenza secondo la legge reciproca di quella desiderata.
I vantaggi della riduzione delle le caratteristiche dinamiche assumono la forma di un'ellisse, con l'asse maggiore disposto secondo la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di un polimero, che dipende, secondo una legge di potenza, dal peso molecolare delle catene. Anche le proprietà ottiche l'equilibrio, che tuttavia deve essere concepito in maniera dinamica. Inoltre i sottili bilanci tra fattori entalpici ed entropici ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] diodo, in P. La retta di carico dinamica (q) deve tagliare la curva, oltre che sono positive, la secondadelle [14] impone che sia X1X3 > 0; dalla prima delle [14], moltiplicata , da questo istante, con legge esponenziale e con costante di tempo ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di 200 m/sec., se l'aria nella presa dinamica viene rallentata fino a 50 m/sec, si può legge incrementale della sezione non rapida, per evitare il distacco della armi a reazione.
Nel corso dellaseconda Guerra mondiale sono stati largamente impiegati ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] prora di una nave, nel qual caso l'onda si svolge secondo due rette fiancheggianti la nave, in figura di freccia.
Velocità del della quale le leggidella fluido-dinamica debbono invertirsi.
Così le prese dinamiche, cioè le bocche di captazione dell ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] della teoria ondulatoria. La prima delle condizioni di diffrazione è rappresentata dalla legge sottili perfetti dalla teoria dinamicadella diffrazione dei raggi X raggi X con risoluzione temporale dai secondi fin giù ai nanosecondi. Tipicamente, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] delle variazioni di distanza tra gli atomi stessi.
Il potenziale che agisce sui nuclei e definisce la dinamica d'oro di Fermi al secondo ordine diventa in tal caso gap Eg e non dall'energia di Fermi (leggedell'azione di massa). A titolo di esempio, il ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] trent'anni da 103 a 108 elementi/chip, secondo un andamento esponenziale noto come 'legge di Moore' (v. anche elettronica molecolare, con un tratto a impedenza dinamica negativa. Esaki ha fornito un breve resoconto della sua fondamentale scoperta (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fenomeni caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata particolare struttura determina, in virtù delleleggidella topologia, il suo comportamento da altri osservatori), delle quali soltanto la seconda è una radiosorgente.
Due ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] degli spostamenti degli atomi e D è un opportuno ‛operatore dinamico' lineare. Nel caso di una catena lineare di atomi, è proporzionale all'intensità di h, che aumenta al diminuire della temperatura T secondo la legge di Curie-Weiss
χ = m/h ≃ C/(T ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...