Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] seconda che si consideri il raggio in entrata o in uscita dal mezzo più denso (fig. 12). Collegate al livello delladinamica ad affrontare il problema delle lenti ustorie e a formulare correttamente la leggedella rifrazione. Analogamente ispirato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] accumulata nell'anello, dalla legge con cui la luminosità varia più importanti delladinamica dei delle coordinate e dell'impulso della particella, con ψ(x, t) la densità delle particelle nello spazio delle fasi al tempo t. Nel secondo membro della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sono sistemi di riferimento inerziali. Secondo il principio del moto relativo, le leggidella meccanica hanno la stessa forma del processo che regola, per esempio, il funzionamento delledinamo elettriche.Da letture personali e nei corsi seguiti dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] . Processi come questi erano alla base delladinamica così come l'avevano concepita d'Alembert secondo principio di Clausius per vincolare la forma delleleggidella radiazione, altri utilizzarono tali leggi per tentare di violare il secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] seguito, Ampère coniò per la propria teoria il nome di 'elettro-dinamica' (contrapposto a 'elettro-statica'). Lasciò ad altri lo sviluppo infinitesimi di corrente secondo la leggedell'inverso del quadrato della distanza, assumendole semplicemente ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] costituisce un problema di dinamicadell'elettrone la cui soluzione è piuttosto complicata.
8. Conclusioni
L'elettrodinamica quantistica è una teoria estremamente affascinante e potente che spiega la leggesecondo cui la carica elettrica interagisce ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] La formulazione di Gibbs.
Per un sistema dinamico di N particelle identiche (quale ad esempio un non interagenti per arrivare alla leggedella radiazione di Planck; essi, σi=±1, con σi=1 o −1 a seconda che lo spin nel punto i sia rivolto verso l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] equazioni della teoria) il campo A(x) deve trasformarsi secondo la legge
[4] A'μ(x)=i∂μ+U*(g(x)) (i∂μ+Aμ(x))U(g(x)),
dove U(g(x)) è una rappresentazione unitaria del gruppo G.
A questo punto si è costretti a introdurre una dinamica anche per il campo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] equazioni della teoria, il campo A(x) deve trasformarsi secondo la legge
[4] A′μ(x) = i∂μ + U*(g(x))(−i∂μ + eAμ(x))U(g(x))
dove U(g(x)) è una rappresentazione unitaria del gruppo G.
A questo punto si è costretti a introdurre una dinamica anche per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dedurre, da condizioni sempre più generali, le leggidella statica e delladinamica già acquisite (come, per es., il ottiene allora, sostituendo:
[15] δA=δ∫Tdt=0.
Nella seconda metà del XVIII sec., questo principio fu oggetto di ampie discussioni ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...