L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dinamica in due articoli pubblicati nelle "Philosophical Transactions" della Royal Society di Londra: On a general method employed in dynamics, del 1834, e Second sottolineandone l'importanza come legge fondamentale della meccanica variazionale. I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...]
Dopo questa osservazione, passiamo alla riduzione di d'Alembert delladinamica alla statica per mezzo del suo principio. Egli lo In particolare tutte le leggi note della cinematica e della statica devono essere, secondo Maupertuis, dedotte da questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] della guerra, dei quali i materiali e servizi forniti secondo la legge affitti e prestiti costituivano solo la punta dell'iceberg , praticamente abbandonata, di una soluzione dei problemi delladinamica quantistica che, fra gli altri, aveva spinto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...]
Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin di risultati che erano indipendenti dai dettagli delladinamica.
Capire il motivo per cui la dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principî della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] è tanto simpatico come persona quanto la sua psicologia è, secondo me, aberrante: ad ascoltarlo ci si sente ringiovaniti di e le leggi di conservazione dinamiche possono essere considerate come due aspetti complementari della causalità ordinaria ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] migliorò durante il periodo dellaSeconda guerra mondiale, per effetto Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin risultati che erano indipendenti dai dettagli delladinamica.
Capire il motivo per cui la ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] con una vita media che arriva sino ad alcuni secondi.
5. Come si osserva un condensato.
La stato macroscopico della materia che segue le leggidella meccanica quantistica: lo studio delladinamica di fluidi quantistici (il gradiente della fase è ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] della natura dello stato vetroso. Negli ultimi decenni, lo studio sperimentale e teorico dei fenomeni di rilassamento lenti ha messo in evidenza leggi di scala dinamiche al valore χEA=(1−qEA)/kBT. Il secondo è un regime di invecchiamento che presenta ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] differente a secondadella lunghezza dell'asta usata nelle misurazioni. Molti problemi simili coinvolgono la criticità autoorganizzata, in cui i sistemi evolvono naturalmente, secondo la loro dinamica, verso situazioni nelle quali valgono leggi di ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] la pressione sul fondo è data dalla legge di Stevino:
[1] P(h) secondo tempo forti eterogeneità nella densità del gas. Si osserva la formazione di ammassi estremamente densi, detti clusters, e in alcune situazioni emerge una singolarità delladinamica ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...