Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] sistema comunista è stato l'avvenimento più drammatico dellaseconda metà del nostro secolo. In un primo 7%. Anche l'Albania mostra una rapida dinamica di crescita economica, ma il suo della cosiddetta ‛zona grigia', che opera al limite dellalegge ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] levata di scudi in difesa dellalegge del 1871. In particolare, pp. 347-356.
2 F. Cassinari, Tempo e identità. La dinamica di legittimazione nella storia e nel mito, Milano 2005, p. 385-405, per la seconda R. Moro, Il mito dell’impero in Italia, in ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] seconda sponda d’appoggio dell’embrionale movimento. Che tale parto prematuro fosse dovuto alle «nefaste influenze estere», come leggeva retriva opposizione, decisamente estranea alle moderne dinamiche parlamentari: ma mentre il sacerdote marchigiano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di interpretare e applicare la legge. Uno dei primi maestri hasidici religione: è una civiltà religiosa dinamica. Nella sua evoluzione il giudaismo primo caso Dio dona suo figlio per amore dell'uomo, nel secondo l'uomo dona suo figlio per amore di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] livello minimo di sussistenza.Così il meccanismo dellalegge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e stabilisce tra previdenza e assistenza sotto il profilo dinamico. Con il trascorrere del tempo, avvicinandoci agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle merci, facendo diminuire i costi del trasporto e di conseguenza anche calare i prezzi dei prodotti finiti. Senza contare l’immagine moderna e dinamicadell’Ilva a causa delleleggi razziali.
In virtù delleSecondo l’INA (Istituto Nazionale delle ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] della nuova tematizzazione delle relazioni internazionali segnata dalla riflessione sullo ‘scontro delle civiltà’, elaborata tra il 1993 e il 1996 da Samuel P. Huntington. Nella nuova dinamica già nella seconda metà dell’Ottocento lo Derrida, legge il ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] società non democratica, la dinamica del genocidio si articola un tribunale permanente e indipendente delle Nazioni Unite, che secondo gli intenti dovrebbe essere operante internazionale. Anni dopo, però, leggendo Platone egli si imbatté nel termine ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] dinamica di questo genere è avvalorata dalla constatazione del fatto che i confini delle nuove province della penisola e della una legge del 31851 P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003.
31 Così secondo A.H.M. Jones ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] pura tecnica di organizzazione della vita in comune, come mera capacità di indirizzamento e di controllo delledinamichedelle forze in campo, ma di simboli, va ricondotta, secondo K., anche l'enorme fioritura di leggende e miti intorno a determinati ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...