Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] idee socialiste era garantito dalla legge.
L'impero russo era invece in mano comunista sino a dopo la seconda guerra mondiale.
Il successivo importante sviluppo nella si è dimostrato l'ideologia più dinamicadell'ultimo mezzo secolo. Va però osservato ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dell'imperialismo
Secondo un significativo orientamento dell'interpretazione occidentale dell'imperialismo, i fenomeni imperialistici vanno ricondotti non tanto alla dinamica e che ha rifiutato la leggedella caduta tendenziale del saggio del ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] delladinamica).
È importante avere ben chiara quest'interpretazione della teoria del valore come ‛teoria di equilibrio generale' perché essa costituisce uno dei capisaldi che è alla base della controversia, nata nel seno del marxismo dellaSeconda ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] "leggedella reputazione" (v. Koselleck, 1959). Comincia a circolare la sentenza, che avrà poi grande fortuna nel Settecento, secondo la sociali, quando il nuovo paese sarà investito da un grande dinamismo economico e sociale; si prenderà a dire, e si ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] della realtà, né nello sviluppo delleleggi storiche o in una filosofia della storia, ma in un arricchimento dell'umano sapere sui fenomeni economici e il loro legame con la vita umana.
Il marxismo, secondodelle forze dinamiche del reale e non dell' ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] politica. Si era già formato il secondo governo di centrosinistra, definendo un quadro descrittivo delladinamica sociopolitica propria delle democrazie comunisti a schierarsi in modo fermo in difesa dellalegge. E l'esito del voto (maggio 1974) ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] svalutazione e i fenomeni di redistribuzione della ricchezza che ne derivavano, contribuì a bloccare la carestia attraverso la stessa manovra speculativa. L'operazione che avrebbe dovuto essere completata con una secondalegge fu, come narrerà il B ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] d'un même état ou profession del 1417 giugno dello stesso anno (la famosa legge Le Chapelier).
La Rivoluzione francese - come osserva di lì a qualche decennio Alexis de Tocqueville, nel secondo capitolo del primo libro del suo L'ancien régime ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] diverse fonti (ecclesia, dominicum, basilica, titulus) secondo una dinamica simile a quella di altri tituli romani (F autore sia un giudeocristiano per il quale i principi dellaleggedell'Antico Testamento hanno ancora valore, se depurati dalle ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] vengono dalla seconda fascia della docenza universitaria, assai di più dall'amministrazione dello Stato o delle comunità autonome, La politica estera del governo socialista si presentò più dinamica di quella dei precedenti governi centristi, ma non ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...