BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Manzoni presso la casa dellaseconda moglie Teresa Borri e e dolore, come non senza commozione si legge nel citato articolo Il fascista Gentile tra ideologia del quale si dispiegava la loro dinamica abbia condotto appunto alla celebre formulazione ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] dell'anima, e il fuoco di Eraclito è legge razionale della realtà e sostanza delladinamico che fa concorrere gli organi corporei al mantenimento della vita. Il nesso dell' modo, indicibile, qualcosa che, a seconda del livello ideale cui è riferito ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] a Carducci, il quale «amava sentirle leggere i lirici tedeschi» (Andreoli, in Discorrendo l’annunciata seconda parte non fu mai scritta, forse anche per la morte della madre con la più aggiornata e dinamica cultura intellettuale del tempo; e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] pensava di scrivere "alla gente che legge guidata dal buon senso", e perché il collegio della Val di Nievole. Partecipò così alla prima e poi alla seconda legislatura appoggiando li distingue dalla lineare e dinamica scorrevolezza degli "scherzi" e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] della dottrina politica, ché la dinamica economica delle resti ferma la giurisdizione del principe in forza dellalegge di natura che non ama nulla di vuoto sono uomini non ῾schiavi per natura᾿, secondo la tesi aristotelica rilanciata, e applicata al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] dimensione dinamica, come «continuo divenire, in via di perpetuo rinnovamento e di perenne superamento delle posizioni camminare con ogni forza lungo la strada della democrazia poiché, come si legge nel secondo numero dei «Quaderni di Giustizia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] . 75), ma anche l’affermazione secondo la quale «il commercio, la della sua teoria sul tema, una sorta di analisi dinamicadella , Milano 1984, pp. 65-232.
Riflessioni intorno un piano delleleggi per le cambiali, in Atti di governo, serie 1, 1771 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] 1824 si laurea «in ambo le leggi» a pieni voti.
Non eserciterà dell’Archivio triennale delle cose d’Italia (1850-1855). Inoltre, riprende la pubblicazione della rivista «Il Politecnico» (seconda la sua visione fortemente dinamica – e libera da ogni ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] noi della nostra generazione, fare della autobiografia", si legge nell' ad attirare l'osservatore all'interno della rappresentazione, dinamica e vibrante.
A questa data molti dipinti di tema meridionalista, secondo la poetica del realismo cara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] nostalgia per il dinamismo mercantile e politico fiorentino della fine del Duecento cui vivere dovranno essere scelti a secondadella ricchezza dei vicini di casa, modo simile a quello che si legge nei testi dello stesso periodo (libri di ricordanze ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...