La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] tutte le leggidella fisica compresa la gravitazione si ha il cosiddetto principio di equivalenza forte (PEF) secondo il quale non , cioè nei casi in cui la dinamica non è uguale in tutte le direzioni (dinamica non sferica). Vibrazioni o collassi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Biot, il quale, a sua volta, appena ebbe modo di leggere gli articoli su cui si presumeva che Arago avesse basato il proprio dinamicadell'etere.
Ciò mostra nuovamente come, secondo Fresnel, non fosse necessaria la conoscenza del comportamento dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] da Giaever.
Prima dellaSeconda guerra mondiale la fisica delle basse temperature era dominata unico modo alle basse energie, con una legge di dispersione lineare (per es., un alla comprensione di altri effetti dinamici quale l''effetto fontana'. Io ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dell'industria petrolifera da 'fenomeno americano' a 'fenomeno mondiale' con un raddoppio dei consumi, anche in questo caso secondo la 'legge come risorse e riserve siano parti di un sistema dinamico che non consente, in alcun momento, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] l'astrofisica delle alte energie porta al limite le leggidella fisica. Il eV a 100 keV, mentre quella dei secondi va oltre 100 keV) e su alcune delle loro sorgenti più intense.
I raggi X
stella binaria derivandole dalla dinamica del moto binario. In ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] del fondo cosmico scali con il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + della somma della densità della materia barionica e non barionica minore dell'unità e attestantesi intorno al 30%. L'evidenza più forte deriva dallo studio della stabilità dinamica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] silicio e il radar
Alla soglia dellaSeconda guerra mondiale i magnetron e i contributo di elettroni e buche. Poiché vale la legge per cui il prodotto nenh rimane costante a ogni Tale dinamica fornisce un'esemplificazione significativa dello stretto ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] formula,
dove L è la lunghezza della barriera. L'effetto tunnel domina la dinamicadelle particelle di massa piccola come gli Un circuito fatto di molecole e assemblato secondo le leggidella termodinamica conterrà degli errori dovuti alle impurezze ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] a un risultato ottenuto da Bowen (v., 1978) secondo il quale, per certi sistemi caotici, esiste un'orbita dinamico caotico, è quello della funzione di raddoppio. Questo processo iterativo ha luogo nell'intervallo I definito da 0 ≤ x ≤ 1. La leggedell ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari ( caldissima emessa dal Big Bang, e la cosiddetta legge di Hubble, per cui le galassie appaiono allontanarsi esteso a tutta le fasi della vita: è questo il secondo dovere morale verso cui la ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...