La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] mezzo, la luce si riflette. Da un punto di vista dinamico, prosegue Ibn al-Hayṯam, ciò che si verifica nella rifrazione , considera il diafano in modo ottico, secondo le leggidella riflessione e della rifrazione della luce del Sole in mezzi come l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] definito, così simile a una vera e propria legge, da renderli disposti ad accettare alla stregua di secondo Huggins, erano state indotte artificialmente nei laboratori terrestri e potevano segnalare l'esistenza di processi dinamici all'interno delle ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] secondoleggi deterministiche e quindi dai risultati univoci. Lo stesso Lorenz, per illustrare la sensibile dipendenza degli eventi meteorologici dalle condizioni iniziali, aveva introdotto il cosiddetto : il moto dell la dinamica meteorologica per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] valore degli elementi di energia h senza per questo contraddire la dinamica continua dei risonatori, a cui era ricorso nel derivare la relazione violazione dellaleggedell'entropia, che essa introduceva. Oltre a condividere la concezione secondo la ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] insolito e nuovo per l'Italia, di gestione estremamente dinamicadell'attività di ricerca" (Energia, ambiente, innovazione…, p necessario l'adeguamento della normativa sull'impiego pacifico dell'energia nucleare che con la leggedell'11 ag. 1960 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] è dedicato alla dinamica e alla struttura della materia. Mutuando . 175dei primo tomo dellaseconda edizione napoletana - 1751 - della Fisica di Musschenbroek, Fermat fosse pervenuto alla giustificazione corretta dellalegge di Snell, portò il D. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] v. componenti elettronici passivi: I 668 b. ◆ [ELT] R. dinamica collettore-emettitore: v. amplificazione di segnali elettrici: I 115 e. ◆ aumentare della temperatura, secondo una legge che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] a seconda che a ◆ [FNC] S. dinamica: tipo di s. in della coordinata temporale, valida, per es., per le leggidella meccanica ma non per quelle della termodinamica): per queste s., v. simmetrie discrete delle particelle elementari. A ogni legge ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] "statica" e l'altra "dinamica", consistenti: la prima, in una modificazione ad opera del campo magnetico delle atmosfere eteree delle molecole del mezzo, tale da renderlo atto a polarizzare la luce; la seconda, in una legge particolare di movimento ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] e assorbimento del fluido sulle molecole della sostanza. La legge generale del fenomeno è P=P₀ o ferromagnetico, essa varia a seconda del-l'ampiezza dell'incremento di H considerato; al , moltiplicata per la viscosità dinamica del gas; ha le ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...