La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] modello neuronale interno delle leggidiNewton per stimare il tempo di contatto e sincronizzare i di lavoro costituisce un magazzino di informazioni a rapida estinzione (nell'ordine di alcuni secondi) e di capacità limitata: la quantità massima di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] potenziale affonda le sue radici nelle tecniche di studio del comportamento dei corpi che interagiscono secondoleggi conservative. Si trattava soprattutto di tecniche per la soluzione di problemi di attrazione gravitazionale e elettrostatica (in un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] non nel ruolo di astrologi, come accadeva in passato. Con i Principia (1687) diNewton e le ulteriori scoperte stabilendo in tal modo la 'prima leggedi Kepler' (scoperta, in realtà, dopo la legge delle aree), secondo la quale le orbite dei pianeti ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...]
Secondo le leggi della fisica newtoniana, per imprimere un movimento a una pietra di massa m, bisogna applicare una forza F che sia direttamente proporzionale all'accelerazione desiderata a. Questa legge è definita dall'equazione diNewton ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] spesso Newton si era riferito al magnetismo come a un esempio già noto di forza che agiva a distanza tra corpi separati. Nella seconda edizione dei Principia (1713), egli fece allusione ad alcuni tentativi intrapresi per scoprire la leggesecondo cui ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dalle opere scientifiche di geometria, matematica e fisica (con i testi della tradizione galileiana fino a Newton) e dai ; e, in secondo luogo, quella di una legge generale a protezione sia della salute, sia delle condizioni di lavoro dei braccianti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] di equazioni disecondo grado (propp. 54-59 e 91-96) o al calcolo algebrico di un prodotto di concepì il progetto di applicare sistematicamente le leggi dell'aritmetica di al-Samaw᾽al ci informa inoltre che la formula nota oggi come 'binomio diNewton ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] leggedi omogeneità. Il prodotto di una grandezza di grado n e una di grado m era di grado (n+m); una grandezza poteva essere divisa da una di , per esempio, diNewton e di Leibniz sono di solito introdotte per mezzo di strumenti geometrici o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di Euler, Clairaut e d'Alembert, in quanto seguiva uno schema più antico (già utilizzato, per es., da Newton quadrati e i prodotti di due dimensioni erano quindi fattori del secondo ordine, come la che la leggedi gravitazione universale ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] leggedi probabilità, detta 'legge a posteriori'. L'induzione va intesa come l'operazione di passaggio dalla prima alla secondalegge alla "fase diNewton". Due anni dopo quest'articolo diede origine a un lungo scambio di opinioni tra Koopmans ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....