Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] e dell’Iliade, secondo cui: “La natura e le sue leggi erano immerse nella notte; Dio disse: ‘sia Newton’ e tutto fu centri della penisola circolano le opere di Montesquieu e di Voltaire, di Helvétius, di d’Alembert e di Rousseau, mentre prima a Lucca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] apre un immenso campo di riflessioni, sopra l’infinità della creature che secondo tutte le leggi d’analogia debbono abitare di letteratura che, insieme ai grandi classici, includa gli Elementi di Euclide, i Principia diNewton, così come le opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] agisce secondo la sua natura, o in qualche modo mette a frutto le proprie facoltà. Temistocle, dunque, che uccise il suo soldato mentre dormiva, fu un pietoso carnefice; questa è, infatti, una sorta di punizione che la mitezza di nessuna legge ha ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] delle leggi della natura. Gli studi di Koyré sui massimi artefici della nuova scienza (Copernico, Keplero, Galilei, Descartes, Newton) hanno contribuito in maniera determinante all’imporsi tra gli storici della scienza nel secondo Novecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] Vi era quindi una differenza di 43 secondi d’arco per secolo che rimaneva senza spiegazione. Einstein osserva che la discrepanza fra dato teorico e osservazione scompare se si sostituisce la leggedi gravitazione diNewton con quella spazio-temporale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] determinazione per via geometrica, a partire dalle leggidiNewton ‒ delle superfici equipotenziali per punti esterni. et du calcul intégral (1797-1800). Il secondo volume si concludeva con un capitolo di 70 pagine 'sul metodo delle variazioni', che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] statistico al secondo principio della termodinamica, in che modo la legge della crescita irreversibile dell’entropia, che è una grandezza macroscopica, può essere derivata da una teoria fisica, quale quella della meccanica diNewton, che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] o peggio ancora di “vagabondare in cerca di cause seconde”. In generale le idee sono caratterizzate dalla passività e anche le leggi fisiche si riducono a “diverse combinazioni di idee”, per di più inattive e dunque incapaci di svolgere alcuna azione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] pretesa assolutistica. Si diffonde la convinzione che, grazie a Isaac Newton, dapprima, e a James Clerk Maxwell, in seguito, la fisica di questo spirito riduzionista, teso a interpretare ogni dato in termini di materia e movimento, secondo le leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] a quella del secondo. Di qui la dimostrazione del cosiddetto teorema di Cavalieri: se di Wallis. In occasione di un viaggio a Londra, nel 1673, legge le Lectiones geometricae di Barrow e prende visione di una copia manoscritta del De analysi diNewton ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....