IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] due corpi siano animati di moto traslatorio secondo la direzione della Newton l'ipotesi cinematica che la velocità relativa di allontanamento di analoga velocità di avvicinamento, subito prima dell'urto. Ciò conduce ad assumere come legge empirica ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] indefinita di derivazioni ripetibili in un verso, e d'integrazioni ripetibili nel verso opposto.
Newton parte da qualunque f ∈ C0 in altra g = T(f), pur essa di C0, secondo la legge:
è, per λ sufficientemente piccolo, una "contrazione" (v. ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] mandato alla scuola di Hindolveston e nel 1767 passò a quella di Samuele Newton a Norwich, dove monarchia una fonte di corruzione; nella legge, nel governo, mediante l'educazione. Le ragazze, secondo lei, dovrebbero essere educate quasi come ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di dar vita, in un deposito di vagoni, a un sodalizio calcistico, chiamato Newton Liedholm), destinato a entrare nella leggenda. Guidati in panchina dall'ungherese da vercellesi, vinse il titolo nazionale diseconda categoria. L'anno dopo si laureava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] contenuto nella Scrittura e viceversa. La necessità dileggere i due libri secondo la lingua e i caratteri in cui sono raggiunse il suo apice con i Philosophiae naturalis principia mathematica di Isaac Newton (1642-1727), il cui titolo, del resto, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a parti secondarie, lascia al fruitore il compito spesso impari dileggere come "forma" ciò che in realtà è "non-materia", bisogna investire per gli interventi di restauro. In secondo luogo, perché tutte le azioni di restauro sono un rischio per l ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di Rialto, chiesa di suo giuspatronato; il giorno seguente era la volta della chiesa di San Giacomo di Rialto, alla quale - secondo la leggenda Magistrato alle Pompe. Si veda anche Stella M. Newton, The Dress of the Venetians, 1495-1525, Aldershot ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] e di molti casi maravigliosi degni della curiosità di chi legge, Mehubert, 1578 (altra ed.: Première et seconde partie des erreurs populaires et propos vulgaires , 1964-1967, 2 v.
‒ Newton, Isaac, Opere, a cura di Alberto Pala, Torino, UTET, 1965- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] numero è moltiplicato per tre (Moretti 1985), il secondo tra il 2000 e il 2001, quando, a causa di una nuova legge sul reclutamento, si registra una crescita spettacolare di tredici volte, secondo i dati ufficiali ministeriali. Ancora maggiore, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] che una parte indivisa non ha un principio di distinzione [leggosecondo l'edizione Naššār, ma con una diversa punteggiatura , Chute des corps et mouvement de la terre de Kepler à Newton. Histoire et documents d'un problème, Paris, Vrin, 1973.
...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....