Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] contenuto nella Scrittura e viceversa. La necessità dileggere i due libri secondo la lingua e i caratteri in cui sono raggiunse il suo apice con i Philosophiae naturalis principia mathematica di Isaac Newton (1642-1727), il cui titolo, del resto, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] che una parte indivisa non ha un principio di distinzione [leggosecondo l'edizione Naššār, ma con una diversa punteggiatura , Chute des corps et mouvement de la terre de Kepler à Newton. Histoire et documents d'un problème, Paris, Vrin, 1973.
...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di ‛rivoluzione scientifica', in senso stretto, indica la svolta avvenuta nel periodo che va da Copernico a Newtondi una norma giuridica viene identificata con la validità delle leggi senso può avere? Secondo Jencks è ora di prendere atto che gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] quasi in modo simile, facendo alcuni giri secondo le tue forze, evitando la vertigine, dissenso agli autori che avevano tentato dileggere la storia alla luce delle stelle Webster, Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the making of modern ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che sono le sue funzioni abituali e i suoi bisogni.
Secondo Diderot, la preformazione è impossibile, perché la ragione è obbligata possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione d'un filo d'erba per via dileggi naturali non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] visto una loro feconda complementarità; secondo l'affermazione di Avicenna, ripresa da molti, a farla amare e perseguire da chi li legge.
Sulle stesse direttrici, all'inizio del Quattrocento Pierre Bayle, Isaac Newton, John Locke.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dilegge e di arti/medicina, e dove non esistevano facoltà di teologia del tipo nordico. Solamente a partire dalla seconda of orthodox christianity. A study of Kepler, Descartes, and Newton, in: God and nature. Historical essays on the encounter ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] Newton, che, dando senso alle scoperte anatomiche e fisiologiche, permisero ‒ anche se non sempre e necessariamente ‒ di comprendere i risultati di indagini sul campo che non di identico apparato dileggi e di meccanismi Fino alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] amico Nicola Cirillo lo costrinse a leggere René Descartes, proponendogli un cartesianesimo attento , il primo ugonotto e il secondodi matrice giansenista, a un calvinismo ragionevole, che si confronta con Isaac Newton, ma soprattutto con il Bayle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] sperimenterà un processo di decadenza. La legge dell’analogia regola di Isaac Newton, nell’ambito della riflessione sulla nascita della scienza moderna, e poi quella di John Locke, e di è dato dal fatto che, secondo Pagano, la natura intesa nel ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....