NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] manuale di B. V. Head (1887), oggi giunto alla seconda edizione (1911), guida comprensiva dottissima e indispensabile per tutti gli dei lavori del von Bahrfeldt, specialista per la repubblicaromana ed editore, sino dal 1885, del Numismatische ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] col Mommsen che G., lungi dal voler dare alla repubblicaromana basi democratiche, aspirasse a sostituirla con la tirannide nella per la fondazione di colonie a Taranto e a Capua (secondo Plutarco, ma le altre fonti in luogo di Capua parlano di ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] sulle cause della caduta dell'impero romano. Dopo la seconda guerra mondiale si è invece affermata l'esigenza di .
Con notevole ritardo rispetto ad analoghe imprese dedicate alla repubblicaromana e ai primi tre secoli dell'impero, sono state ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] latinizzato poi in Parentium. Verso la fine della repubblicaromana, forse contemporaneamente con Trieste e con Pola, vi il postamento, con molte architetture, di un grande tempio, ricostruito nella seconda metà del sec. I d. C. da un T. Abudio Vero ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] non volle saperne d'un ministero Thiers.
Durante la secondarepubblica, Th., nondimeno, fu uno dei più influenti deputati Drouyn, de Lluys) e contribuì molto a decidere la spedizione romana del 1849 e a combattere ogni intervento in favore di Carlo ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] . La sua coltura, ben nota all'epoca della repubblicaromana, fu poi quasi abbandonata col decadere dell'agricoltura. europaea) e la cuscuta nuova americana (C. arvensis); la seconda è più temibile della prima, perché i suoi semi somigliano un ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] delle precedenze".
Ricordiamo appena che nella repubblicaromana i magistrati, investiti del supremo potere, quello del 18 gennaio 1929, n. 14, che modificò l'ordine della seconda e della terza categoria; quello del 10 ottobre 1929, n. 1758, che ...
Leggi Tutto
MONGE, Gaspard
Giovanni GIORGI
*
Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] a Parigi si aprì, per la vita del M. una seconda fase, altrettanto turbinosa, quanto la prima era stata tranquilla e con lo stesso Berthollet, in missione politica presso l'effimera repubblicaromana. Seguì poi in Egitto e in Siria il Bonaparte, ...
Leggi Tutto
TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de
Giorgio CANDELORO
Storico e uomo politico francese, nato a Verneuil (Seine-et-Oise) il 29 luglio 1805, morto a Cannes il 16 aprile 1859. Apparteneva [...] di Roma: invano egli tentò, dopo la caduta della RepubblicaRomana, di indurre il governo pontificio a concedere una serie , dal punto di vista liberale, della SecondaRepubblica e del Secondo Impero diede una venatura pessimistica al suo pensiero ...
Leggi Tutto
SYME, Sir Ronald
Storico dell'antica Roma, nato nella Nuova Zelanda l'11 marzo 1903. Studiò in Inghilterra e durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche diplomatiche, tra cui quella [...] poi dal 1949 prof. di storia antica nell'univ. di Oxford.
Il S. è un profondo conoscitore della tarda repubblicaromana (The Roman revolution, Oxford 1939) e dei primi secoli dell'impero (Tacitus, 2 voll., Oxford 1958; varî capitoli della Cambridge ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...