Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Chiesa al diritto comune e la religione a fatto privato, secondo l’ispirazione dell’individualismo liberale; come difesa di valori di Non a caso, fra i primi atti della Repubblicaromana del 1849 vi sarebbe stata la proclamazione dell’abolizione ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] segno egemonico all’intero ciclo ventennale della secondarepubblica, e nel quale il territorio, inteso canne d’organo settoriali e fordiste su base provinciale e tavoli romani sui quali negoziano ormai, più che risorse, tagli. Delegittimati dal ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] leaders politici e militari della polis e della Repubblicaromana era certamente grande, anche se le sue espressioni del partito che a quelli dello Stato e della nazione; il secondo è che le caratteristiche che portano alla scelta del candidato, per ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] figlio di Licinio e della sorella di Costantino, Costanza, aveva, secondo Zosimo, venti mesi al momento della sua nomina a Cesare, nel da Eutropio per designare i conflitti della tarda repubblicaromana, ma non, prima di Costantino, per designare ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Mirano sia — negli anni Ottanta — a Venezia, il secondo subì interamente le conseguenze del suo impegno politico e visse da . Renzo De Felice, La vendita dei beni nazionali nella repubblicaromana del 1798-99, Roma 1960; Renato Zangheri, La proprietà ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che esige che gli uomini vivano liberi, vale a dire secondo la legge morale. In questa particolare condizione dell’animo umano aiutò a salvarsi in Toscana dopo la caduta dalla RepubblicaRomana e il fallito tentativo di raggiungere Venezia, scrisse ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] .
Una seconda comunità di evangelici italiani in esilio si formò a Ginevra nel 1850 per opera di Luigi Desanctis, chiamato proprio a questo scopo, dato che dopo il 1849, con la reazione ai moti del 1847-1848 e la fine della Repubblicaromana, molti ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ’l male: e per ritener l’uno, e riprovar l’altro: secondo la libertà c’hanno i fedeli sopra tutte l’opere, e scritti episodi più notevoli è la stampa a Roma, durante la Repubblicaromana, del Nuovo Testamento di Diodati. Si rimanda a Th. Paul ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] IX a Gaeta, cui era seguita la proclamazione della Repubblicaromana. Tali precedenti contribuirono ad alimentare, sia prima del crollo era recepito come una vera e propria aggressione dal secondo. Il già citato arbitrato delle Caroline costituì ad ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] politico e istituzionale attivato da una rappresentanza molto romana, ben radicata nei palazzi e nei circuiti della (L’elogio del buon partito, «La Repubblica», 15 ott. 2012), dalla secondarepubblica abbiamo ereditato una «politica senza territorio. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...