PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ottobre dello stesso anno pubblicò le Antichità romane de’ tempi della Repubblica e de’ primi imperatori, disegnate interni della Syon House di Londra, inclusi nel 1778-79 nel secondo tomo di The works in architecture of Robert and James Adam), ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] romana sancì, il 9 febbraio, con due distinte votazioni, la fine del potere temporale dei papi e la nascita della Repubblica invece a un'alleanza Torino-Napoli o Torino-Firenze, secondo le suggestioni albertine dell'"Italia farà da sé".
Al tempo ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] la quale Salutati, per conto della Repubblica, rivolgeva a Crisolora l'invito a episodio forse più amaro della carriera romana di Iacopo. Venuto a conoscenza (l'attuale Urb. gr. 82) e un secondo codice esemplato da Crisolora in Italia, anch'esso ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] in Varietà, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, XXIII (1900), pp. 284- , Torino 1964; Id., La seconda redazione del Cortegiano, a cura 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] sotto le bandiere della Chiesa contro la Repubblica di S. Marco durante il conflitto , armi e danaro per la sua spedizione romana. Nel 1328 l'E. venne creato, Pontifici. Il 18 giugno batté per una seconda volta le genti del legato sotto le mura ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] una discussione corale con i viri docti della Repubblica, che in nove giornate fra il maggio di teologia presso l'università romana della Sapienza.
Il 21 più riposti e sottili della fede. La seconda parte, nota come Sermones o Revelationes speciales ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ogni società, e repubblica": Saggio, p. 36); 3) il codice propriamente civile o positivo, che, secondo la formula di . 39-45. Sul D. storico di Roma antica cfr. anche l'Appendice alla Storia romana di M. B. G. Niebuhr, II, Pavia 1833, pp. 386-388; C. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Repubblica Italiana. Nel 1811 il proprietario riaprì le sale decorate dell'elegante dimora; nello stesso anno un secondo , Palazzo Altieri, Roma 1951, p. 19 e passim; I. Faldi, Opere romane di F. G., in Bollettino d'arte, III (1952), pp. 234-246 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] nel maggio, s'assenta "per ricreatione" e, tra la seconda metà di luglio e i primi d'agosto, per ordine sta che l'ambasciata romana segna il culmine della 1969, p. 369: P. Molmenti, I banditi della Repubblica..., Firenze 1896, pp. 128 S.; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] anche all’ambiente linceo.
Secondo la testimonianza di Mario Guiducci il 1660 si adoperò a favore della Repubblica di Venezia per ottenere dal papa , Perugia 1676, pp. 602 s.; P. Mandosio, Bibliotheca Romana, VII, Roma 1682, pp. 151-155; I. Affò, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...