FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] cospicua - 43.000 ducati all'anno secondo Sanuto, 20.000 ducati per altri - suo perdono. Ma la disavventura romana del duca - è sì assolto di V. Rossi, Venezia 1899; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Pradelli, VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] gli fu imposta dal presidente della Repubblica francese il 15 gennaio - fece l , e in vista di una seconda sessione prevista per il settembre 1963 del Vaticano 1965-81; B. Bertoli, La questione romana negli scritti di papa G., Brescia 1970; V.U ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Girolamo Martinengo nunzio presso il re dei Romani, come anticipò a questo lo stesso sua caduta in disgrazia presso la Repubblica resta una disavventura sua personale che un mensile di 150 Gulden e, infine, un secondo donativo di 5.000 Gulden. E, in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] seconda delle lettere note del G.) testimonia che egli già scambiava notizie con Marino Sanuto. La frequentazione dell'Accademia Romana le insegne della Chiesa e il bastone del capitanato della Repubblica fiorentina (ibid., pp. 103 s.).
L'ascesa del ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] quelli delle altre biblioteche romane, della Capitolare di Verona del primo volume era pronta e che "il secondo tomo comprenderà le opere dal Quesnello attribuite a difendere il buon diritto della Repubblica nei riguardi dell'Austria a proposito ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] incarico diplomatico, gli fece sperare in un'edizione romana. Il B. era incerto: le stampe in Roma "magnum ornamentum" della repubblica letteraria. Poiché sapeva che tardi, quando, dopo il 1723, il B. (secondo una notizia del Fréret, Eloge, p.353), in ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] dominio in alcuni territori dell'Abruzzo e della Puglia.
Nella seconda metà del 1401, L. negoziò il matrimonio con Maria Venezia per un'alleanza contro il re dei Romani, trovandosi la Repubblica di Venezia dal 1409 in aperto conflitto con Sigismondo ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Laur. 80.7, contenente la Repubblica e il Parmenide di Platone, la Napoli alla fine del 1459. Secondo il Sabbadini il G. sarebbe .A. Bussi, Prefazioni alle edizioni di Sweynheym e Pannartz prototipografi romani, a cura di M. Miglio, Milano 1978, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] IV e dell'intera corte, che fu, secondo Le Mercure, "le plus beau de touts la debolezza di fondo della Repubblica), amaramente deluso dalla Francia ( VI, Milano 1969, pp. 203 s.; M. A. Romani, Consider. sul mercato monetario mantovano…, in Atti e Mem. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G. acquistò un quadro del Pordenone "con l'istoria di Lucrezia Romana" (si può suggerire di identificare quest'opera con il "quadro…con della Galleria e all'anno dopo la pubblicazione del secondo, rispetto alla quale è ancora il carteggio fra i ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...