PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] – di per sé ostile alla Repubblica, di per sé convinto che filze 15-17; i dispacci editi in La legazione romana di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di -642, 867-882, 893-904, dove figurano il secondo libro della Guerra fatta dalla Lega… e il primo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] fu raggiunto un accordo che coinvolgeva la Repubblica di Firenze, i signori di Mantova contrapposti il pontefice di obbedienza romana, Gregorio XII, e quello ben due volte sconfisse gli Ungari, ma nella seconda battaglia, a Motta di Livenza, il 24 ag ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] sanfedisti, che non gli perdonarono la partecipazione alla Repubblica napoletana. Dalla rovina si salvò un solo volume napoletana dell'Accademia romana, nell'elenco dei suo membri non figurò il nome dell'I. (così almeno secondo il Lynceographo, pur ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] eredi di un autentico cristianesimo arcaico, a differenza della seconda ‘nazione’ che ne aveva distorto la dottrina e christianesimo». L’isola di Chio, la Repubblica di Genova e l’Inquisizione romana alla metà del Cinquecento, in Praedicatores, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Caterina in gloria di Melchior Caffà nella chiesa romana dedicata alla santa, e Ponzanelli sistemò le sul territorio della Repubblica di Genova con statuti liguri e de’ forestieri che in Genova operarono, secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] contro i cavalleggeri della Chiesa romana. In questo periodo il il C. tornò per la seconda volta come podestà ad Arezzo n. 585; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti del Camarlingo e dei quattro provveditori della Biccherna ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] un governo provvisorio, lo elesse membro della Consulta romana; in questa occasione il D. ebbe agio secondo la legislazione napoleonica, oltre al difficile problema della diversità di legislazione fra l'antico regno e il territorio dell'ex Repubblica ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] ritenuta offensiva nei riguardi del presidente della Repubblica L. Einaudi; poi, nel gennaio suscitare la rivolta della popolazione romana contro le forze d'occupazione mondo contemporaneo, La rabbia (1963): la seconda parte era stata affidata a P.P. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] al 30 sett. 1627 e nel secondo semestre dell'anno successivo. Ottenne poi di male risulta in diservizio di tutta la Repubblica Cristiana; e di qui è che, interrogato ma va detto che neppure la sua condotta romana fu immune da censure: da più parti ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] l'Inquisizione romana operasse nei 155 s., 167 ss.; R. Savelli, La repubblica oligarchica. Legislazione, istituz. e ceti a Genova D. Porcedda, Nobiltà e Stati provinciali goriziani nella seconda metà del Cinquecento, in Studi goriziani, LVII-LVIII ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...