CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] della dottrina politica della Chiesa di Roma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 5-229, e nei volumi su Repubblica veneta e fine nella delineazione psicologica dei principali protagonisti; segue negli anni del secondo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] sposò Altadonna Scaramella, che gli diede Romana, maritata nel 1542 con Bernardo Sandei di pochi mesi ciò che le repubbliche ed i principati italiani avrebbero 2r-3v, 130r-133v; P. Aretino, Il secondo libro delle lettere. Parte prima, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] apr. 1206, di "Romana, uxor Wilielmi Grassi de Saona ibid. 1940, p. 40; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, III, a cura di C. Imperiale .C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti della Società ligure ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] Petacci, b. 2, f. 10/26).
Con certezza, dalla seconda metà del 1937, gli incontri fra i due amanti – che, parte dei moralizzatori della Repubblica sociale italiana (RSI), sorvegliato, a differenza dalla situazione romana degli anni 1936-43, Mussolini ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] ricordano quelli dedicati a Caterina Aschieri romana che cantò al Ducale tra il di Milano e l'Ecc.ma Repubblica delle Tre Leghe... (ad esecuzione del è più rintracciabile perché in parte distrutto nella seconda guerra mondiale: Giustizia Civ. p.a. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] uomo, un bracciante di nome Angelo da Udine, nella propria casa romana di fronte a un folto pubblico di curiosi, con l'assistenza di sempre un ruolo attivo, svolgendo i compiti che, secondo gli statuti rinnovati del 1676, gli venivano affidati. In ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] fu guida e autorevole mediatore di quella "repubblica dei letterati" che unì in una fitta e popolare avvocato Bernardo, dai quali, secondo le sue accuse, il Manuzzi sarebbe stato analogo irrigidimento della Curia romana e dell'arcivescovo di Napoli ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Du Quesnoy e possibile tramite con la plastica romana.
Nel 1655 il L. si trovava certamente da Mar che la Repubblica orchestrò durante il periodo su progetto di Longhena.
All'artista, secondo quanto attestano alcuni pagamenti corrisposti tra il ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] cultura disegnativa tosco-romana, in particolare alla ; e con questa poche cose ei dipinse. La seconda e la terza tutte in un tempo ei trattò 185 s.; Davide da Portogruaro, L'altare votivo della Repubblica veneta a S. Antonio da Padova, in Il Santo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] IV, Bologna 1979, pp. 208 s.; Il carteggio del Concistoro della Repubblica di Siena, a cura di A. Giorgi, in Bull. senese di . Soc. romana di storia patria, IX (1886), pp. 129-162; A. Professione, Siena e le compagnie di ventura nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...