ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] spesso spedivano a lui una seconda copia dei rapporti che Francia (1600-1601), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 101-150; Di alcune relazioni tra la casa A. e la repubblica di Venezia, Venezia 1880, passim; E. Rott, Henri ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] Rota, i frequenti contatti con le Congregazioni romane e i vari ambienti di Curia gli valsero luoghi del territorio della Repubblica veneta. In questo primo I cardinali 'liberi' e la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La Corte di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] Urbano VIII ostilissimo alla Repubblica veneta; il pontefice concedesse la possibilità di aderire soltanto in un secondo momento. Invano il Mazzarino interveniva presso il B Memorie stor. de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 238 ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] dal cerchio della più pura e gelosa ortodossia romana", e "prediletti maestri furono i Santi e in ", "la repubblica", "l' , 1º dic. 1889, pp. 507-518; S. F. De Dominicis, La seconda apostasiadi A. F., in Cuore e critica, III (1889), pp. 265-271, 281 ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] si concentrò in Italia all'indomani del secondo concilio di Lione, anche se per taluni decorazione a bacini ceramici, di ascendenza romanico-padana, sulla fronte di S. -178; F. Quinterio, Un tempio per la Repubblica: la chiesa dei SS. Maria, Matteo e ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] degli avvocati della Sacra romana Rota.
Assistente volontario nell nuovo Stato vaticano, la seconda le varie questioni connesse analisi dell'art. 7 della costituzione della Repubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] tradizionalisti e della stessa Curia romana - e soprattutto da essenziali della dura esperienza di guerra nella seconda edizione di Cristo con gli alpini (ibid volta con decreto del presidente della Repubblica l'11 febbraio dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Venezia, e il Senato della Repubblica - a quanto asserisce il dura posizione contro l'Accademia romana, e specialmente contro Pomponio Leto Il Priorato cluniacense di Pontida nella seconda metà del Quattrocento secondo i documenti vaticani, in Arch. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] tra Giulio II e la Repubblica verificatasi nell'estate 1510, ma e teologica si verificò nella seconda metà del 1510. La defezione Prelati domestici, XXV, Z. F., in Arch. d. R. Dep. romana di st. patria, XLI (1918), pp. 91-104; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] generali visite nella diocesi di Salerno. Infine, nella seconda metà del 1511, dopo la caduta di Bologna in autorità veneziane come mediatore tra la Repubblica e la casa d'Austria per Pistola di San Paolo à Romani, Venetia 1545 (riconosciuta da ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...