LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] nel 1956 per la facoltà giuridica romana, dove assunse anche la direzione dell lui concepita innanzitutto, secondo la lezione liberale, , Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. Baldassarre - C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] 1754-1760), che lo impose all’attenzione della Repubblica delle lettere.
Furono questi argomenti a metterlo in gli studi di archeologia romana, pubblicando brevi saggi la prima volta nel 1780 e in seconda edizione l’anno successivo, era solo in ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] Rota, i frequenti contatti con le Congregazioni romane e i vari ambienti di Curia gli valsero luoghi del territorio della Repubblica veneta. In questo primo I cardinali 'liberi' e la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La Corte di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 27 ott. 1452).
Nella seconda legazione (16 maggio 1454-12 652, cc. 172r-175r; Archivio di Stato di Firenze, Repubblica. Signori. Missive, I Cancelleria, vol. 43, cc. 4 e il suo commercio, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 24 ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] generale. Dopo la fine della Repubblica veneta (1797), non addolorato, come il B. considerò sempre come sua seconda patria.
L'infortunio di un arresto edizioni bresciane, per mole o importanza: Storia romana di Livio, tradotta da L. Mabil (1804 ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Paulus pinctor» venne incaricato dagli ufficiali della Repubblica dell’apparato per la festa delle Marie Museo diocesano d’arte sacra), il secondo tuttora in S. Giacomo Maggiore polittico, proveniente dalla collezione romana del marchese Campana, con ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] Urbano VIII ostilissimo alla Repubblica veneta; il pontefice concedesse la possibilità di aderire soltanto in un secondo momento. Invano il Mazzarino interveniva presso il B Memorie stor. de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 238 ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] vi fu la "questione romana": assecondò, infatti, l' facile gestione politica; in un secondo momento, dal 1935, dalle . A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, ad Indicem. Degli articoli in mortem vedi: ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] dal cerchio della più pura e gelosa ortodossia romana", e "prediletti maestri furono i Santi e in ", "la repubblica", "l' , 1º dic. 1889, pp. 507-518; S. F. De Dominicis, La seconda apostasiadi A. F., in Cuore e critica, III (1889), pp. 265-271, 281 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] con la moglie, di aderire alla Repubblica sociale italiana, fu internato come "nemico documentari per la casa di produzioni romana Filmeco, oggi in gran parte purtroppo , Cambogia, Corea e Giappone; nella seconda metà degli anni Sessanta e fino al ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...