GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] i Francesi per una potente lega contro la Repubblica di Venezia, conclusa poi a Cambrai il di vita monacale e si ritirò, tra la seconda metà del 1517 e la prima del 1518, i soggetti politici, come la famiglia romana dei Colonna, in grado di minare ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storia romana. L'antichissimo Lazio e per la Dante Alighieri contro gli stessi moderati.
La seconda polemica fu occasionata dalla comparsa della sua Vita di Gesù ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] L. Berthier occuparono Roma e il 15 febbraio fu proclamata la Repubblica; cinque giorni dopo Pio VI fu costretto a lasciare la città molto più profonda della storia romana come preparazione al cristianesimo. Secondo il F., che rovesciava gran ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] [a] a pari degli altri popoli civili". Se il secondo decennio si era distinto per l'opera di consolidamento, il per lo Stato", che suonava "la Repubblica riconosce ad enti ed a privati la il, personale della Società romana di elettricità. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] , che la Repubblica deteneva da otto p. 283; F. Ranalli, P. C., in Vite di romani illustri, Roma 1891, pp. 155-186; L.-G. Pelissier, 244, 246 s.; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] "se le cose non vanno a seconda de' suoi voleri, si versa senza in compenso, l'ambasciata romana rimasta vacante. Leopoldo I, ..., Venezia 1716, p. 33; P. Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della sacra lega..., I, Venezia 1720, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] martirologio del Risorgimento (dalla Repubblica partenopea all'unità), ispirata : assai poco amata dal primo ed esaltata dal secondo (anche in un bel discorso commemorativo a Milano, scoppiato lo scandalo della Banca Romana, si gettò a testa bassa ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] presso le autorità della Repubblica sociale italiana (RSI ma il 31 dicembre fu colpito da un secondo attacco. Rimase inchiodato al letto, privo di 1963, ad Indicem; A. Martini, Studi sulla questione romana e la Conciliazione, Roma 1963, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] re di aggirare dall'interno l'ostacolo dell'autonomia romana. Secondo l'autore della biografia di Oddone di Cluny, il . Albori d'Europa, Roma 1947, pp. 378-388; Id., La Santa RomanaRepubblica, 2 ed., Milano-Napoli 1954, pp. 225-240; Id., La crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e dell’Europa. […] tutto il resto viene in seconda linea» (p. 7).
Nella guerra di Spagna ed Ernesto Sestan della Scuola romana, confidando, forse, in nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Giornalista e storico senza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...