Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] mai da un nome patrizio (ibid., pp. 475 ss.). Secondo questa lettura, nella Roma arcaica ci sarebbe stata una netta realtà'
Come ha osservato C. Hill, nel corso della Rivoluzioneinglese ci si accorse della differenza tra il 'popolo di Dio ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fine degli anni Cinquanta in seguito alla rivoluzione della parità si registrò un gran numero quark u e d (dall'inglese up e down). I due quark di questa famiglia sono i costituenti del protone e del neutrone. La seconda famiglia include il muone, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] volte, la prima tra il 1638 e il 1639 e la seconda per gran parte degli anni Sessanta. Nelle New England rarities discovered sotto il regime dell'arcivescovo William Laud; la Rivoluzioneinglese pose fine all'oppressione anglicana decretando la caduta ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] al di là delle innumerevoli biografie convenzionali.
La Rivoluzioneinglese del Seicento rappresenta l'inizio di un'epoca partito che a quelli dello Stato e della nazione; il secondo è che le caratteristiche che portano alla scelta del candidato, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] accumulati svolgeranno d'ora in poi soltanto un ruolo di secondo piano. Il peso del cabinet diminuisce con l'aumentare di University Press, 1976 (trad. it.: I newtoniani e la rivoluzioneinglese 1689-1720, Milano, Feltrinelli, 1980).
‒ 1988: Jacob ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] poi praticamente assente nell'operetta del gentiluomo inglese ogni accenno significativo di analisi economica, opera degli specialisti a vario livello (e in effetti la secondarivoluzione industriale apre la via all'emergenza e all'espansione di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] , l’avversione dei nordici, e in primo luogo degli inglesi che saranno per tutta la prima metà dell’Ottocento tra i urbanistico e tecnologico delle città europee tra prima e secondarivoluzione industriale. Se una delle chiavi psicologiche e culturali ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] esteri rivestono una considerevole importanza, ma a differenza delle esportazioni inglesi quelle tedesche si concentrano sulle produzioni chimiche e meccaniche della secondarivoluzione industriale. Il 'West' per la Germania è rappresentato dai paesi ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] meccanica analitica maggiormente adottato nel mondo di lingua inglese era ancora il Treatise on natural philosophy di 1923), Ostwald era noto come difensore dell'energetismo, una concezione secondo cui non solo la teoria del calore ma tutte le ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] buone.
La Scuola di Bergen provocò una rivoluzione nella meteorologia e, anche se solo in una per l'Oceano Meridionale dalla nave inglese Discovery, sulla quale Robert F James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...