Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] che fecero inoltre approfonditi sopralluoghi nei principali centri di produzione inglesi, con soste, in alcuni casi, in Francia, Belgio, l’elettricità, questa protagonista assoluta della secondarivoluzione industriale, fece la sua prima comparsa a ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] da ciò che His aveva chiamato 'regioni germinali organogenetiche'. Secondo Whitman, le divisioni cellulari rivelavano le prime differenze già nell'uovo, mostrando ciò che il naturalista inglese E. Ray Lankester aveva chiamato 'la segregazione precoce ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] contestò decisamente la tesi della generazione spontanea. Le sue teorie furono appoggiate dal fisico inglese John Tyndall (1820-1893), secondo il quale, durante gli esperimenti che sostenevano di dimostrare la generazione spontanea, la polvere ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] quali si stratificano macrofagi e altri tipi cellulari a seconda dell'agente lesivo. Tessuto di granulazione è quello che titolo Inborn errors of metabolism. Immediatamente pubblicate sulla rivista inglese "The Lancet", furono raccolte in un volume l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] rilevare aziende nei cosiddetti core sectors della secondarivoluzione industriale: la siderurgia, la cantieristica, la italiana un’avventura imprenditoriale, nonostante un autorevole studioso inglese, Andrew Shonfield, l’abbia definito come «la ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Secondo quanto affermava Muller, in questo modo le donne sarebbero di un gruppo di scienziati di eccezionale talento ‒ tra i quali gli inglesi Ronald A. Fisher (1890-1962), John B.S. Haldane (1892- ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] 'interesse degli ingegneri elettrici; uno di questi, l'inglese John A. Fleming, mostrò nel 1898 che le stazione era collegata alla rete telegrafica britannica ed europea, la seconda a quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La secondarivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] scienze, fu uno degli eventi più importanti della secondarivoluzione scientifica.
Dopo un periodo di tirocinio più o anni Settanta, ne promosse la diffusione nei paesi di lingua inglese pubblicandola sul "Chemical news". Ben presto la tavola fece ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] dalle concezioni dei comandanti delle forze aeree europee, come il generale inglese Hugh Trenchard (1873-1956) e il generale italiano Giulio Douhet (1869-1939), secondo i quali in futuro i conflitti sarebbero stati dominati dai bombardamenti aerei ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] causa formale, causa efficiente, causa finale, causa materiale (secondo una distinzione che risale, come è noto, ad Aristotile di giustizia costituzionale si ebbe nel corso della rivoluzioneinglese, quando il giudice Eduard Coke ritenne di poter ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...