L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tutta la storia dell'attività urbanistica inglese, che d'altronde non data hanno portato una vera rivoluzione nell'edilizia della prima metà L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] la rivoluzione sovietica del 1917. "Di tutte le arti, disse Lenin, la più importante per la Russia è, secondo me, di preparazione più lungo e delicato. Il costo è aumentato, e gl'Inglesi calcolano che, mentre per il film muto si spendono da 5000 a 12 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] una quarantina, e 68 intorno al 1500, finché la rivoluzione francese pose termine a tale tradizione escludendo l'autonomia dei un Royal Charter, implicante quella che secondo la tradizione costituzionale inglese si dice la volontà del Sovereign in ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di rango a cariche del P. N. F. Si è collocato alla seconda categoria, classe terza, il segretario del partito, per cui egli, già sa bene. Precisamente come alla vigilia della rivoluzione quando l'inglese Young, che viaggiava nella Francia dal 1788, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] funzione economico-sociale. Dalla rivoluzione del 1905 alla pace di i ferrovieri fino a quando sul sistema inglese fu costituita da Luigi Buffoli nel 1886 000 di lire di vendite per il 1927. Secondo le direttive più recenti si tende ad allargare la ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Il birmano (v. più sotto) e l'inglese sono però le lingue ufficiali, mentre l'indostano prima è la sonora semplice, la seconda l'aspirata corrispondente, la terza il contadino birmano, diede inizio a una rivoluzione, il cui risultato fu la riunione ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] secondo, compiuta ormai la grande opera tragica non senza amarezze e disinganni, abbattuto e spoetizzato dalla degenerazione demagogica e liberticida della rivoluzione avuto simpatia per la monarchia liberale inglese, i cui buoni effetti aveva ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] l'interpretazione del primo punto (il testo inglese portava "withdrawal.... from territories", laddove il seconda corrente, la cosiddetta "guardia di mezzo", annovera soprattutto autori che negli anni Venti e Trenta determinarono una rivoluzione ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] sans-culottes della rivoluzione francese; quella bianca ario.
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche alla luce delle loro lontane origini negli hooligans e negli skinheads inglesi, giovani reazionari di origine piccolo-borghese e ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] " di Radcliffe-Brown e della scuola funzionalistica inglese. Per Boas (The mind of primitive man di pesca e di raccolta, e la rivoluzione urbana, che ha segnato il trapasso strumenti di elaborazione culturale, e i secondi di un'altra c. che si ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...