(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] in una data direzione a meglio di 0,007 secondi d'arco per un tempo continuativo sino a 10 2400 m di quota sono situati i telescopi inglesi e l'italiano TNG, mentre a Izaña massa (≤1 M⊙) e i periodi di rivoluzione sono brevi (fino a 11 minuti per ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] dalla fotografia. Ed ecco che l'inglese C. Beaton (1904-1980), proprio secondo una tecnica arcaica appositamente recuperata − che danno un'eccezionale resa dei neri e delle loro modulazioni. Penn non è solo fotografo di m., ma la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] aveva ancora solo 12 mila abitanti, nella seconda metà del XVII circa 20 mila. Si hanno Schleswig settentrionale. Dopo la rivoluzione del 1848 il partito liberale che combina veramente gli affari". Il governo inglese accettò (8 marzo) la scelta di ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] negli esiti costituzionali della Rivoluzione francese, e interessa Stati Uniti si diffuse la teoria del 'capitale umano', secondo cui la spesa per l'istruzione va considerata una forma sistemi di valori discriminanti. L'inglese F.Y. Edgeworth, esperto ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] stesso o figlio di un dio. Ma anche quando questo secondo processo si è svolto ed è venuto a maturazione, il lavoro e la Rivoluzione francese consacrò l' psichico autonomo non compare che nel pensiero inglese del sec. XVII. Nemmeno Descartes usa la ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di suo figlio Aḥmed Köprülü (1661-76). Il maggiore avversario dei Turchi nella seconda metà del sec. XVII fu l'impero d'Austria, e la causa di loro sforzo cessò con la rivoluzione interna. In Mesopotamia gl'Inglesi non poterono avanzare molto; invece ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Firenze, ecc.), quando sopraggiunse l'uragano della Rivoluzione. La quale, trovando in Italia la selva accademica inglese Asiatic Society of Bengal, per lo studio storico-scientifico-etnografico dell'India britannica;
nel 1785, la seconda ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 1930.
Nel 1930 New York era, come s'è detto, la seconda città della terra per popolazione; ma balza al primo posto se agli secolo, 150. Allo scoppio della rivoluzione (1776), quando New York cadde in possesso degl'Inglesi, il College si chiuse e si ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] ellisse, e l'eccentricità, T il periodo della rivoluzione misurato in secondi c la velocità della luce.
14. Problema cosmologico delle forme necessarie dell'intuizione, la filosofia empirica inglese ha sostenuto che queste nozioni, e gli assiomi che ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...