Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] a quasi 126 milioni nel 1927; il valore delle seconde fu rispettivamente di 126 e 130 milioni. Si è , dagli avventurieri e pirati inglesi, francesi, olandesi. Cartagena subisce più gravi: le idee della Rivoluzione francese sui Diritti dell'uomo sono ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] fino al secondo decennio del sec. XV, fino cioè alla caduta di Parigi in potere degl'inglesi (1420), della manifattura, che corse serio pericolo di esser soppressa durante la Rivoluzione; ma la sua presenza non impedì che nel 1797 si bruciassero ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] patria, il Bonaparte si trovava ora, solo, nel turbine della rivoluzione. Di questa egli disprezzava gli autori e i capi, ma alla crociera inglese, approda improvviso, il 9 ottobre 1799, al capo Fréjus.
Tornava dal suo secondo proconsolato d'autorità ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] la prima valesse un numero di volte esatto la seconda, cioè, ad es., che una moneta di oro 1216-1272) fu il primo sovrano inglese a coniare una moneta d'oro , Monete e biglietti in Italia dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, Roma 1915; ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] -musulmana vi aveva introdotto nel secolo XIII.
La rivoluzione francese, e le complesse vicissitudini politiche che ne dello stile Impero e del mobilio inglese. La scuola pittorica napoletana, che già, nella seconda metà del Settecento, era stata ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . In Sicilia nel 1773 l'inglese J. Woodhouse effettuò una prima il potente influsso della rivoluzione francese e delle nuove conquiste 5 a 6 gemme disposti obliquamente e legati a un secondo filo distante 35 cm. dal primo, e altrettanti speroni ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] .986, ha dato q. 1.092.000, cioè q. 12,7 per ha.; la seconda, con ha. 126.949, ha dato q. 1.962.000, cioè q. 15,5 tna eroina o La bella inglese, Cecilia, La donna lombarda, presto fatti fuggire nel 1848 dalla rivoluzione, ma ricondotti nel 1849 dalle ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e imparano lingue: francese, inglese, italiano - aria italiana quel dono. Ora il destino voleva che, in un secondo viaggio, fatto nella primavera del 1790, per compiacere la scompiglio e i turbini della grande rivoluzione. Convulso il mondo correva ad ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] standard che sono: 32, 36, 40 piedi inglesi (9,85, 10,97 e 12, 19 m lunga parentesi della guerra e della rivoluzione, essa solo di recente ha potuto avverte che ancora oggi nella Licia si costruisce, secondo i luoghi, tanto in legno come in pietra; ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] 'autore inglese chiamava definizione elettromagnetica della forza magnetica. Si dimostrava che, indicando la prima con H, la seconda con all'asse di rivoluzione, sia per tali campi secondarî, non è generalmente diretta secondo il meridiano, ma ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...