Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] a staio che, nato durante la Rivoluzione francese, dilagò poi in tutta l l'andar degli anni dei due culti prevalse il secondo. È incerta la causa che indusse i cappellai , fabbricati verso il 1860 da cappellai inglesi col nome di pooffs; i cappelli ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] inquieto e diviso agisce una cultura di origine franco-inglese, permeata di filosofia, di spirito "libertino", di inducendo il primo ad accettare le conquiste vitali della rivoluzione e la seconda a rispettare in lui il capo effettivo del potere ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] E. Le Roy Ladurie, riferendosi alla "rivoluzione quantitativa", arrivava a sostenere: "Lo storico Vulgata), questa volta sul testo inglese della Revised standard version del 1952 grande elaboratore. Solo in un secondo tempo le singole unità terminali ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] nella forma particolare:
essendo E diretto secondo l'asse x e H secondo l'asse y (fig. 1). La , quella di un paraboloide di rivoluzione. Se però si vuole collimare il propagazione, detto anche, con termine inglese, "per scatter ionosferico" ha il ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] diede origine a quel sistema di costruzione che si chiamò meccanismo inglese e Andreas Stein che, insieme col genero Andreas Streicher di Sotto l'influsso della rivoluzione lisztiana la produzione pianistica del secondo Ottocento viene svolgendo nel ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] '' (pessima traduzione dell'inglese manned) o su quelli 9 dicembre 1990 allo scopo di riceverne un secondo calcio planetario, che la inserì su un'orbita dicembre 1992, al compimento della sua prima rivoluzione, ritornata vicino alla Terra, la sonda ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] da parte degli agricoltori. Così, a seconda che i raccolti agrarî sono scarsi o su periodi di 8 anni attinenti alla rivoluzione del pianeta Venere intorno al sole. L è il russo Mentore Tougan-Baranovski. L'inglese Giovanni A. Hobson parte da una tesi ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] rivoluzione religiosa che segna anche l'inizio d'un nuovo orientamento politico, sostituendo all'influenza francese l'inglese. e da Gomarus. Ad essa si contrapponeva tuttavia quella, secondo la quale Dio avrebbe soltanto permesso il fallo di Adamo ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] rivoluzione nell'arte della guerra dopo quella rappresentata dall'uso stesso è interessante indicare come solo dopo la seconda guerra mondiale i mezzi aerei hanno raggiunto 'inizio del 1960 sulle linee nazionali inglesi l'81% dei posti-miglia offerti ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] ,7 a Emmerich).
Se si considerano le portate lorde in mc. per secondo, i minimi estremi ben noti sono di 30 mc. prima del Lago XV di un commercio inglese, la gravità dei pedaggi Luigi XIV è ripreso dalla rivoluzione. Dopo respinta l'invasione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...