S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] lui progettato aveva forma di ellissoide di rivoluzione, di m. 84,50 di lunghezza di salute pubblica a formare una seconda compagnia aerostieri. Il Coutelle diventò il materiale aerostatico fu affondata dagl'Inglesi ad Abukir, e il generale Bonaparte ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] . Francesco e della Piazza S. Carlo e nella seconda metà con la demolizione dei bastioni di S. Francesco bombardamento da parte dell'ammiraglio inglese Lake, in appoggio alle i Sabaudi furono costretti dalla rivoluzione ad abbandonare Torino, Cagliari ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] saggio del poeta romantico inglese Samuel Taylor Coleridge (On produrre nuova energia e nuove configurazioni mediali. Secondo la sua teoria i media compaiono sempre in Brea la postmedialità consiste nella rivoluzione mediatica suscitata in arte come ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] conquistò con studî lunghi e severi, Inglesi e Nordamericani chiamano engineer anche colui, scuole d'ingegneria si ha con la Rivoluzione francese, quando, sotto la guida di L sorgono più tardi: fino alla seconda metà dell'Ottocento gl'insegnamenti ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] formano quasi il 95% dell'esportazione totale. Vengono in seconda linea il cacao, la cannella, le noci d'areca, rivoluzione francese.
Quando l'invasione della Francia repubblicana in Olanda ebbe trasformata questa in Repubblica Batava, gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] presidenti dell'UGI succedutisi negli anni Ottanta sono un inglese, un nigeriano, un australiano, uno statunitense. La non molto dopo la rivoluzione quantitativa, si è parlato di ''rivoluzione comportamentale''; la seconda, che si afferma soprattutto ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] meno inalterato, sino alla Rivoluzione francese.
I preliminari della decadenza politica e morale nell'Europa della seconda metà del sec. XVIII. Infine conclusione, in quanto non piacque la proposta inglese del diritto (per tutti) di perquisire ogni ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] nel 1579 la nemica scorreria dell'inglese Francis Drake, trascorso fin qui caso gli estremi oscillano fra 29°4 e −6° 7, nel secondo fra 45° 6 e −7° 8. Le quantità di pioggia 'epoca napoleonica, quanto durante la rivoluzione messicana. Solo nel 1822, e ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] citare che alcuni nomi particolarmente tipici.
Con la Rivoluzione francese e la soppressione dei conventi, una massa Francia la seconda edizione di un grande classico vale per solito dieci volte meno della prima, gli amatori inglesi ed americani ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] 'un crociano di stretta osservanza, L. Russo.
Già la seconda generazione del "metodo storico", soprattutto per opera di E. G , apparsi nell'imminenza della rivoluzione nazista, non sono estranei è considerato Eliot come autore inglese. Al suo paese d' ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...