Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] da indurre il popolo alla rivoluzione.
Considerando la carestia come fuggire alla fame si sarebbero gettati nel Tevere. Seguono, secondo la tradizione, le carestie del 433, del 412, dalla guerra dei contadini, le carestie inglesi del 1005 e del 1586, ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] che scomparve durante la rivoluzione francese dalla cattedrale di in cristallo che fioriva ancora a Praga nella seconda metà del sec. XVII. In questo secolo infine al vetro piombico-potassico, un trovato inglese del sec. XVII. Nell'odierna tecnica si ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] , aveva posto su basi nazionali il balletto inglese col "Sadler's Wells Theatre" unitosi nel Il balletto sovietico subito dopo la rivoluzione ha trascorso un periodo assai fosco, Ma qualche anno prima della seconda Guerra mondiale drastiche riforme ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] 1904, per cui la prima riconosceva la situazione inglese in Egitto, la seconda la penetrazione pacifica francese nel Marocco. Né , i quali gli descrivevano l'esercito in rotta, la rivoluzione in Germania, i soldati che facevano causa comune con i ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] 1983), L'uomo che guarda (1985).
Al secondo filone sono riconducibili gli scrittori americani Miller che e perversa eroina della rivoluzione sessuale. Sulla sua scia it. 1991) della scrittrice irlandese, ma inglese d'adozione, J. Hart. Questa volta ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] sì che vi mette le uova. Le portavano, secondo il Sacchetti, anche i preti.
Dal sec. la forma semplice che conservano sino alla Rivoluzione. Così pure le brache lunghe portate elegantissimi eroi di Balzac; poi la moda inglese si fa più imperiosa; e i ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] della chiesa di Gainsborough (Lincolnshire) dalla chiesa inglese, e di lì a poco emigrò con i quanto pare, questi primi battesimi furono praticati secondo il rito mennonita, dell'aspersione. Lo ostilità durate fino alla rivoluzione del 1688 e alla ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] fu soltanto il 1898 che segnò una rivoluzione nella costruzione, con la comparsa dell'Underwood incolonnamento automatico delle cifre a seconda del loro ordine di di una sola fabbrica. La produzione inglese si calcola di circa 18.000 macchine ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] storiche americane e di ritratti di personaggi della rivoluzione americana.
Istituti culturali. - Fino al 1700 inglese, si diedero un ordinamento provvisorio con un "plantation government", che fu sostituito nel giugno del 1639 da uno statuto secondo ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] inglese e le modalità della competizione politica che gli danno vita rimangono un'eccezione nel panorama delle democrazie, mentre è la terminologia derivante dalla Rivoluzione né di destra né di sinistra. Secondo alcuni studiosi (e politici) è ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...