Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] spettro di forme, tipologie, strutture familiari (household in inglese, ménage in francese); dall'altro il concetto più generare una vera e propria rivoluzione, indicata dagli studiosi come 'seconda transizione demografica'. Con questa espressione ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] A. Genovesi diceva nel 1767, nella seconda edizione del suo De iure et officiis, grande interesse). Essa vide pure la luce in inglese (London 1769). P. Verri, in una a farsi sentire l'influenza della rivoluzione francese. Nel 1792 un Voto, firmato ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] Inghilterra andava avviandosi la rivoluzione industriale: lo sviluppo del fu portato dall'economista inglese Keynes che sostenne l' economia dalla crisi.
Gli studi economici successivi al secondo conflitto mondiale fino ai giorni nostri si occupano ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] avevano spostato l'attenzione dalla resistenza alla velocità, ma la rivoluzione non era ancora completata. Il leader della seconda parte del cambiamento fu un altro inglese, Frederick Cavill, padre dell'australiano Richard, che, dopo aver raggiunto ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] dall'inglese input/output. Un elaboratore è un dispositivo che esegue le varie fasi di un programma, secondo le voce è disponibile per l'indirizzamento soltanto una volta per rivoluzione. Le singole voci si trovano nei punti di coordinate ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Il periodo di Weizmann coincide con il nuovo e diretto interesse inglese per il sionismo, nel quadro del più ampio piano britannico dei ghetti, tra la distruzione del Secondo Tempio e la Rivoluzione francese, di sopravvivere e conservare intatta ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di ladri avrebbe fatto la rivoluzione, la quale avrebbe preso la fine del 1974. Le conclusioni sono impressionanti. Secondo la sintesi fatta nel 1976 da una ricerca possiede una unità del genere.
La squadra inglese, nota come SAS (Special Air Services ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] secondo Manuel si possono individuare nella storia dell'utopia tre grandi fasi: quella dell'utopia della ‟calma felicità", che va da More fino alla Rivoluzione certi aspetti, terrificante la controutopia dello scrittore inglese E. A. Blair, più noto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] si conclude con la rivoluzione del 1848, nella storia delle idee con il Manifesto del partito comunista. Il secondo ha inizio nel giugno alienazione che, del tutto estranea agli economisti classici inglesi, entra a costituire tanta parte dell'opera ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Inghilterra. La ‛gloriosa rivoluzione' del 1688 travolse la vaga teoria della superiorità della common law and reason rispetto alla legge positiva (statutory law) del Parlamento. La tesi di Sir Coke, secondo cui i giudici inglesi erano legittimati a ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...