CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] (Mario Alberizzi) e un inglese (Filippo Tommaso Howard).
I le statue sul colonnato dell'omonima piazza, la seconda fontana modellata su quella voluta da Paolo V. Romae 1772, pp. 323-330. La rivoluzione di Masaniello e l'atteggiamento della Santa Sede ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] sua sede episcopale allorché venne occupata una seconda volta (1° febbraio 1797), e non a conclusione di dieci anni di rivoluzioni. Il 5 settembre Caprara lasciò sentore del rischio di un’incursione inglese, dispose affinché il principe Camillo ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] empirica, cioè del fatto che nelle campagne inglesi i mungitori venuti in contatto con mucche umorale (cioè anticorpale), si sviluppa dopo la seconda o la terza dose. Si deve tener quella che potrebbe diventare una rivoluzione nel mondo dei vaccini. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Bonaparte il giudizio del B. era stato assai cauto: "Circa la rivoluzione del 18 - scrisse al Cavalli - se saran rose fioriranno": Ma precedenti immediati del conflitto fra le colonie inglesi e la madrepatria; la seconda, dal 5º libro al 10º, giunge ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] , 5 luglio, p. 3; Industriali e governo inglese contro i lavoratori, 24 luglio, p. 3; , essendone «un po’ annoiato» (secondo quanto avrebbe poi detto ad Amartya Sen e i keynesiani di Cambridge: una rivoluzione in economia da portare a compimento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] tenere conto degli insegnamenti della Rivoluzione francese. Pubblica felicità che quella che traccia le motivazioni e le soluzioni; la seconda, il diritto, è la regola che dirige. L’ afferma che «la massa degli inglesi sembra dimenticare, al pari dei ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] del PCF (la razionalità della rivoluzione, l'apertura ai cattolici, romanzo di formazione di R. Godden, scrittrice inglese nata e vissuta in India, che R. film del 1937: nella guerra (questa volta la Seconda guerra mondiale) e nella vita non ci sono ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] alle guerre europee dell’età della Rivoluzione francese e di Napoleone – elaborarono Aristide Briand e lo studioso inglese Lionel Robbins. Sennonché, nel alla Comunità economica europea (CEE), il secondo alla Comunità europea per l’energia atomica ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] quella che egli definisce "rivoluzione urbana", associata all' esempio, la prospettiva adottata dallo storico inglese Arnold J. Toynbee in una monumentale opera anni Cinquanta del Novecento. Ogni civiltà, secondo Toynbee, può essere intesa come la ' ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] ricercato, fuggì su un battello inglese diretto in Toscana e soggiornò a Camillo, nato nel 1856, e una seconda figlia, Emilia anch’essa, nata nel 1861 acuitasi nel decennio successivo.
Dopo la ‘rivoluzione parlamentare’ del 1876, Spaventa tese sempre ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...