COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] in tutte le colonie inglesi d'America prima del 1763, continuò dopo la Rivoluzione americana e poté essere modello per i nuovi Stati che si stavano formando dalle colonie. Secondo tale modello - che fu il risultato degli sforzi fatti dalla Quinta ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e Gardner, 1981, pp. 13-58). Tale modello, secondo gli autori, è valido per le migrazioni sia interne che internazionali fu espulsa da Cuba dopo la rivoluzione di Fidel Castro, talune minoranze etniche vari paesi di lingua inglese. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] spin elettronico (ESR, dall'inglese electron spin resonance) era strettamente è uguale alla frequenza di rivoluzione orbitale degli elettroni lungo , e ne sono esempi il niobio e molte leghe.
Secondo la relazione (40), l'energia della parete tra una ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Poi J. C. Swallow, un oceanografo inglese, sviluppò un metodo lagrangiano. Se si usa modo concluso una rivoluzione nelle nostre le quali si trovò che la superficie dell'acqua si disponeva secondo una sinusoide e che le onde erano dispersive, con
ω2 = ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di quelle regioni.
Furono ancora gli Inglesi che, tra la fine del sec. a unirsi con i gruppi che partono. Tra i secondi sono compresi: 1) la fame di terre e la 000 Ungheresi fuggiti dopo il fallimento della rivoluzione di Budapest del 1956.
Un numero ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ad interim nel primo e nel secondo da lui presieduti, fino alla in particolare da quella laburista inglese, ma proprio la concezione Spriano, Le "scelte di campo" del 1947, in Sulla rivoluzione italiana, Torino 1978, pp. 196-206. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] precedenza e di altri, quali l'inglese G. Salmon, cui si devono terreno per la vera rivoluzione delle tecniche e del seguente proprietà. Siano p1 e p2 le proiezioni di D sul primo e sul secondo fattore di X × Pic0 (X). Si scelga un punto a0 in Pic0 ( ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] mercantile veneta conobbe in Levante nella seconda metà del secolo (grazie soprattutto alla crisi delle bandiere inglese, spagnola e francese causata dalla guerra dei Sette anni e da quella della rivoluzione americana); all’aumento dei traffici col ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] madre di papa Giovanni XI (931-935/936), la seconda, la cui autorità era tale da imporre due papi in in quel clima di rivoluzione strisciante, dello stesso ordinamento testa ma per nazioni, imposta da Inglesi, Tedeschi e Francesi, impedì ai numerosi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Storia dell'analisi economica scrive: "[Secondo l'economia politica inglese] le nazioni continuavano ad essere amorfi 'espansione dei Turchi nei Balcani e in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì l'Irlanda negli anni quaranta ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...