Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è dato riscontrare nelle fasce superiori della società inglese di questi secoli. Tale evoluzione può essere seconda che, verificata l'inconsistenza di una borghesia economica 'marxiana', nega senso e legittimità alla formula stessa di 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] dimostrò che l'intensità media è uguale all'intensità nel secondo intervallo parziale, ossia: (1/2)×1+(1/2)2 in libri italiani, tedeschi, francesi e inglesi; alcuni di essi si ritrovano ancora di un paraboloide di rivoluzione, ebbero scarsa influenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] quindi non molto differente dal periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224 ottenuti con radiotelescopi, astronomi inglesi e australiani compilano il catalogo scoperta che l'AMP ciclico è un secondo messagero, Earl W. Sutherland si pone il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Bessel (1784-1846) fu il primo direttore.
La rivoluzione astronomica di Copernico e di Kepler distrusse la vecchia di effettuare altre prove.
Nel 1765 il Parlamento inglese approvò un secondo Longitude Act, che concesse un modesto premio a Euler ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] in giorni. Allo stesso modo, adegua il numero di rivoluzioni della Luna in un mahāyuga secondo il Brāhmapakṣa, in modo tale che in questo sistema di Sabbāji fu tradotto da Oṅkāra Bhaṭṭa in hindi e inglese nel 1836 o 1837. Il centro dell'attività di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] allorché si schierò contro il trattato franco-sardo-inglese del gennaio 1855, con una posizione non secondo la logica bipartitica che molti - non lui - a quell'epoca invocavano. Ma il paradosso era destinato a chiarirsi. A imporre la "rivoluzione ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] con la rivoluzione industriale del XVIII secolo e della prima metà del XIX, ha attraversato la fase intermedia durante la seconda metà del v. tab. III).
L'impostazione data dallo statistico inglese W. Ph. Logan è più classica e fornisce informazioni ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] momento in cui vi si installa la capitale sabauda (seconda metà del 16° sec.), il ruolo di Torino come anche quella sorta di rivoluzione ecolinguistica costituita dalla nuova e combattute in lingue altre dall’inglese stesso!
Come forse si sarà notato ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] molto da quota 1.000. Infatti inviando un grammo d'oro alla zecca inglese si può ottenere una sterlina. Se una tale operazione costa 20 lire, secondo.
3. La concezione keynesiana della politica economica. Il problema dell'occupazione
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] che hanno permesso questa rivoluzione sono di natura sia è indicato con il termine inglese splicing, che significa ‛riunione tripletta codificante, che risulta composta in prima posizione da U, in seconda da G e in terza ancora da G. Met (metionina) ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...