Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] (1900). Ampi stralci sono stati poi tradotti in inglese e commentati da A.G. Drachmann. Alcuni passi prima metà del III sec. a.C. Secondo quanto afferma Vitruvio, era figlio di un protagonisti della cosiddetta rivoluzione scientifica.
Ancor più ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Sant’Elena e nell’isoletta di San Secondo, prossima all’attuale stazione ferroviaria. Le intermedio tra quello francese e quello inglese, vale a dire di eccellenza Convegno «Rovigo e il Polesine tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. 1797- ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] considera Israele come una ‛fortezza'; la seconda, che vede Israele come ‛Terra Promessa' ', come è avvenuto durante la Rivoluzione francese, nonché tutti coloro che per esercitare un dominio mondiale.
L'inglese Julian Corbett (1854-1922) aveva ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] animali, di decidere i propri atti secondo ragione: è invece una libertà conferita da In tal modo gli Scozzesi e gli Inglesi insediatisi nell'Irlanda del Nord, i sono probabilità di riuscita per una rivoluzione interiore del tipo di quella proposta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] vantata nel titolo dell'edizione inglese. Nella versione riveduta che appare nella seconda edizione dei Principia, la teoria a +(2,7402N2)″, dove N è il numero di rivoluzioni dall'inizio del periodo considerato, e una decelerazione di Saturno ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] nell’italiano letterario, per cui l’uscita della seconda persona singolare del presente indicativo dei verbi di prima ancora oggi nel romanzo.
La rivoluzione manzoniana diventa operante (almeno nella quando di origine inglese) ospitata in italiano ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e propria teoria sul nesso causale tra malattie e microrganismi. Secondo Henle, autore di Miasmen und Kontagien (1840), tale nesso - per esempio rispetto a quello inglese - sviluppo storico della rivoluzione industriale, erano già molto visibili verso ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] dopo un periodo di relativa latenza durante la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento di Robert Giffen, l'economista statistico inglese del XIX secolo che per primo quando, in seguito alla rivoluzione industriale, cominciano a ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] in Europa dalla peste nera alla vigilia della rivoluzione demografica, in Storia economica di Cambridge, vol. anno di nascita della madre, cioè a seconda che la madre sia nata da 15 o tasso di fecondità totale (in inglese total fertility rate) sta a ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] punto, mentre vengono poste le premesse ad una rivoluzione semantica di vasta portata, nulla consente di postulare ciò traspare dalle postille e appendici alla seconda edizione dell'opera popperiana (1959), in inglese, che ne fa un punto di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...