FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] W. Bentinck, comandante delle forze inglesi, a concedere una costituzione e trasferì a Napoli alla vigilia della rivoluzione. Col padre, nominato vicario da F. rimandiamo ad A. Scirocco, Dalla seconda restaurazione alla fine del Regno, in Storia del ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] me, come a moltissimi siciliani, la rivoluzione contro i Borboni di Napoli e le C. A. Nallino per la seconda edizione dell'opera (v. Scritti . [in realtà 11 ediz.],Milano 1886, voll. 3; trad. inglese, London 1850, voll. 3; trad. tedesca di J. F ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] anni, uguale a quello di rivoluzione dei nodi della Luna. La rotazione la lunghezza di un pendolo semplice battente i secondi che risultò di 440,5 linee di piede sia stato nel 1718 il traduttore in inglese del trattato di Mariotte sul moto delle ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Louisiana, in cui accanto all’inglese è usato il francese, o del New Mexico, in cui la seconda lingua usata è lo spagnolo. mix energetico nel 2014. Nello stesso anno, grazie alla rivoluzione dello shale oil, gli Stati Uniti sono diventati il primo ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] emergente esse rappresentano una vera e propria rivoluzione culturale in quanto occasione di mescolamento quotidiano 2010, in cui primeggiano gli uomini inglesi. Gli uomini albanesi si attestano in seconda posizione, mentre nel 2010 scendono al terzo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] il mondo non coincidono. All'interno di questo secondo modello si distinguono tre diverse posizioni: (2a con i loro periodi di rotazione e rivoluzione: li abbiamo appena scoperti, e del 1649, in cui il filosofo inglese espone i propri dubbi anche a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Inglesi, è il mare che gravita verso la Luna […]. Secondo i vostri Cartesiani, tutto avviene per un impulso assolutamente incomprensibile: secondo fu uno dei più importanti insegnamenti della rivoluzione astronomica. Se fosse stato facile capire quali ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] seguito delle guerre napoleoniche, e la rivoluzione industriale, che ha avuto origine in riportava lo stupore del politologo inglese Roy Pryce (The Italian local in grado di ordinare le regioni a seconda del maggiore o minor uso di questa opzione ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] classiche nell'economia politica inglese (Edgeworth, Marshall). prime e semilavorati) e soltanto in un secondo momento arriva a interessare le macchine e gli del pensiero economico, vol. I, Rivoluzione industriale e economia politica, Bologna 1982. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] più resistente e quindi più adatto per forgiare armi. Questa rivoluzione tecnologica coincise con la nascita dell'Impero egizio e determinò la . A Crécy, nel 1346, gli Inglesi adottarono la seconda delle due tattiche menzionate, distruggendo da ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...