VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] 1928 dichiarò di aver assolto la seconda classe di un istituto tecnico, in seguito francese, inglese e spagnolo), si . Gli anni della formazione: tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica, Milano 2007; L’epistolario tra Ernesto Rossi e ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] fino al 1813, accolta con deliranti consensi dal pubblico inglese, che tra l'altro non ignorava i suoi sentimenti di Mozart, come la rivoluzione operata nel campo belcantistico e drammatico da Rossini, tuttavia secondo la testimonianza di Michael ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] edizioni e fu tradotto in tedesco, inglese, olandese, russo. Maksim Gor´kij il tema della rivoluzione agricola nel Mezzogiorno 1947, pp. 131 ss.; G. Petrocchi, Scrittori piemontesi del secondo Ottocento, Torino 1948, pp. 130 ss.; A. Marcucci, La ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] secondo dopoguerra.
Il F. partecipò nel 1926 all'intenso dibattito avviato dalla rivista Quarto Stato, fondata da C. Rosselli e P. Nenni, con un articolo a commento del libro di G. Dorso La rivoluzione libertari del pensatore inglese. Sempre nello ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] lui, nel 1764, dedicò la seconda edizione della Giustificazione della rivoluzione di Corsica, e promosse la il 13 giugno, raggiunto Porto Vecchio, s’imbarcò su di una nave inglese.
Arrivato a Londra in settembre, dopo una traversata dell’Europa (da ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] e frequentò gli storici francesi della rivoluzione Albert Soboul e Georges Lefebvre L’Ottantonove) e lo storico inglese Richard Cobb. Nello stesso periodo ambasciatore austriaco a Parigi sotto il secondo impero: 1851-1859, traduzione e introduzione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] e Onorato, l'inglese Margherita Knight, l'inglese Enrichetta Ellis, figlia dell'amaro ricordo della grande Rivoluzione e del primo Napoleone. Non italiana, Bari 1951, pp. 492 ss.; S. Negro, Seconda Roma, Vicenza 1966, ad Indicem; F.Bartoccini, La ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] valutazione dell'opera dell'A. alla vigilia della seconda invasione del Regno, I due trattati stipulati dalla l'accordo con gli Inglesi, da cui ottenne garanzia Nuzzo, Tra "Ancien régime" e Rivoluzione. La politica estera napoletana avanti la ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] volume apparso nello stesso anno in inglese, poi riproposta in nuova forma: delle provincie dalle guerre puniche alla rivoluzione graccana, I, Torino 1931) e , come mostra la diffusione di un’immediata seconda edizione (1939).
Morì a Roma il 28 ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del 1965 e che, tradotto in inglese, due anni dopo venne inserito nella quanto per «deficienza di informazione». Secondo Peccei, Europa e Stati Uniti dovevano 25-51; B. Lamborghini, A. P. e la rivoluzione elettronica, ibid., pp. 65-68; L. Piccioni - ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...