I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] femminile, segno di una maggiore sensibilità culturale, più precoce nel caso inglese (agli inizi degli anni 2000 nell’ODNB le donne erano l’8 nonché, in una parte seconda, l’elenco dei collaboratori.
Seguì la rivoluzione informatica, che oltre a ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] un famoso libro del laburista inglese John Strachey (Contemporary Capitalism, di Parigi e il Lenin di Stato e rivoluzione. Operavano, insomma, in Colletti e nei suoi dal Capitale”.
Le aporie del marxismo secondo Colletti
È chiaro che, a questo punto ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 1741 (Minghetti, 1939, p. 373); il secondo invece vi rimase per tutto il periodo durante "tra gli antesignani di una rivoluzione industriale "faentina"" (Vitali, 1844), quella delle terraglie "all'uso inglese"; di fatto, però, la produzione languiva ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] regnare secondo la costituzione di re Ferdinando. L'accettazione, da parte dell'inglese, nel 1794, Roma 1940, ad Indicem; Id., La monarchia delle Due Sicilie tra Ancien Régime e rivoluzione, Napoli 1972, pp. 68, 124 n., 130, 132 s., 147-156, 196 s., ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Parigi fu osservatore diretto della rivoluzione del febbraio del 1848, e con lo spread con i titoli inglesi giunto a sfiorare i 900 punti base. presa di Roma, subito dopo il crollo del Secondo Impero e la proclamazione della Repubblica in Francia.
...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] letteratura francese e inglese, allargando i , in Teatro a Reggio Emilia, I, Dal Rinascimento alla rivoluzione francese, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero Alfieri, Aspetti della cultura economica modenese nella seconda metà del XVIII secolo: A. P ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] ispirava al liberismo classico di influenza inglese, e che aveva l'intento 1839). Nel 1867 aveva sposato, in seconde nozze, Ida Crippa, da cui aveva 1955 e gennaio 1956, Id., I gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del '48, Roma 1963, pp. 15 s., 46-50, ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] .
Secondo il M., questo sistema di scambi avrebbe emancipato l’Europa continentale e l’America dal controllo inglese sul 1789 il M. annunciò per lettera al re di Polonia che «la rivoluzione è fatta» e che il ritorno alla società divisa in ordini era ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] la Croce di S. Anna in diamanti.
La seconda guerra d’indipendenza era alle porte, ma la informazioni. Un ulteriore contributo alla rivoluzione – di cui ripetutamente Persano solo grazie alle rendite della moglie inglese, Fanny Bacon, e all’aiuto del ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] aver aderito alla Rivoluzione, si era segnalato nel 1794 nella difesa di Bastia contro gli Inglesi (fu decorato dal tensioni della gara del 1888 e nel 1897, quando fu bandito un secondo appalto, si associò a Marassi contro Del Buono e un figlio di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...