LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] sessuale e rivoluzione politica. Alla ideazione del libro – che nel titolo si riferiva, non a caso, al detto inglese Pigs have wings , in Ombre rosse, 1977, 21, pp. 74-84); del secondo la capacità di mettere in crisi i ruoli e di coniugare vissuto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] che l'impatto della Rivoluzione francese e il successivo farlo, ritardò la partenza, e intanto giunse un secondo dispaccio del Suvarov con l'invito a non repentaglio i buoni rapporti con la corte inglese, la regina comunicava al San Marzano il ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] 16 giugno l'ambasciatore inglese sir William Hamilton scriveva suo tacito consenso. Fu ciò - secondo lo stesso agente francese già citato, il in G. Nuzzo, Tra "ancien règime" e Rivoluzione. La Politica estera napoletana avanti la coalizione europea ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] baraonda di interventi e recriminazioni, secondo quanto poi riportato nel romanzo esoterica e schizofrenica alla rivoluzione; a chi desiderava comunicare (in spagnolo nel 1979, l'anno dopo in inglese e nel 1982 in olandese), anche se in Italia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] iride e la stimolazione della retina? Secondo il F. l'anatomia coeva non del 1779. Nella capitale inglese presentò alcuni lavori alla Royal Abbri, Le terre, l'acqua, le arie. La rivoluzione chimica del Settecento, Bologna 1984, ad Indicem; M. Vegni ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] alla ghigliottina i nemici della Rivoluzione; G. lo denunciò, e le esercitazioni militari, G. partecipò alla seconda fase della campagna (conclusa dalla pace di vedeva solo un mezzo per impegnare gli Inglesi e distoglierli da altri fronti. Lo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] , Vittorio Amedeo II e Luigi XIV si accordarono per un nuovo piano secondo cui Filippo V avrebbe avuto sia gli Stati sabaudi sia i Regni di pochi anni prima della Rivoluzione francese sulla versione francese d’una storia inglese: «Dans ce siècle, ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] romanzo Amore e patria, ambientato nel periodo della rivoluzione americana (1775-83), dove avventure e amore con in francese, inglese, tedesco, olandese (Carteggio Verga-Rod, a cura di G. Longo, 2004, pp. 54 ss.).
Progettate come un secondo volume di ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] assorbente autorità", la Rivoluzione francese, "che promulgò conoscenza del tedesco, del francese e dell'inglese gli consentiva di leggeme gli scritti nel Centrale dello Stato, Min. P. I., Insegn. second., 1860-80, busta 75, fasc. 125; Archivio ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] assunto da Carlo Alberto allo scoppio della rivoluzione a Napoli (durante la quale fu fatta Italia e in Svizzera.
Dal suo nuovo rifugio inglese l'A. riprese senza por tempo in dal dottor Carlo Botta nella sua seconda infornata d'Italiche Storie, s. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...