CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] come il modulor bernardino.È l'origine di una rivoluzione di mentalità che si inserì d'autorità nel codice e illustrati, a partire dal secondo volume della Bibbia, con raffinate iniziali figurate di ascendenza inglese per le quali Załuska (1992 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] comune sia all'esperienza inglese che a quella dei paesi ovviamente più o meno facile a seconda, fra l'altro, dell'obiettivo H., La révolution urbaine, Paris 1970 (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , e del Maine (sottratta agli Inglesi già da Filippo II Augusto e definitivamente andò distrutto durante la Rivoluzione francese. Quanto al progetto Francesco che dà la regola al primo e al secondo ordine in S. Lorenzo, la cui iconografia forní ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] paesi di lingua inglese, spesso direttamente di visitatori. Nel 1855 ha luogo la seconda esposizione internazionale a Parigi, con 20.000 Meyer e la ‛venerabile scuola di Dessau', in Architettura o rivoluzione (a cura di H. Meyer), Padova 1969, pp. 18 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] e viceversa. Anche dopo la rivoluzione Meiji (1858) prevalse, per far visita al tempio di Kelaniya in Ceylon; secondo i riti tradizionali, a Pechino, Shang hai e ; dallo studio si passa alla conversione; l'inglese Bennett (1872-1923) prende i voti e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] A Venezia i D., insediatisi intorno al secondo decennio del sec. 13°, ottennero nel 1234 di Garnerey, eseguita prima della Rivoluzione francese, e dal disegno ottocentesco stesso s. Domenico appare nel manoscritto inglese di Eton (College Lib., 96, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] religioso sino all'età carolingia.Sempre nella seconda metà del sec. 6° e durante il Vincent a Mâcon, distrutto in seguito alla rivoluzione. Ancora una volta, alla fine del secolo durante l'abbaziato dell'inglese Stefano Harding di Sherborne ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] possessi papali sino all'epoca della Rivoluzione, quando, nel 1791, fu annessa il portico addossato alla facciata in un secondo tempo. Un fatto significativo che testimonia dell nelle chiese avignonesi. Tra gli inglesi furono l'architetto e lapicida ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . 10° si ebbe una rinascenza del monachesimo secondo la riforma di Brogne e di Fleury, ma a ogni lusso esteriore, promuove una rivoluzione mentale, basata su un approccio , veri e propri manifesti della riforma inglese (Oxford, Bodl. Lib., Auct. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] virtù magica e trasformatrice di tutta la realtà. Secondo Picatrix (I, II, 15) la l. è di un altro francescano, l'inglese Ruggero Bacone (sec. 13 E. Garin, La rivoluzione copernicana e il mito solare, in id., Rinascite e rivoluzioni, Roma-Bari 1975, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...