Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] Janet Nathan Rosselli, sotto il falso nome inglese di un anonimo Mr Brown, il 10 di formare un embrione di partito politico (secondo il giudizio di alcuni il primo in sull’esempio di altri casi e rivoluzioni nazionali: se negli anni Venti erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] 1975), portoghese (O ordenamento jurídico, 2008). In inglese, invece, nessuna traduzione: a conferma della tradizionale esso assunta nell’ultimo secolo. Solo con la Rivoluzione francese, infatti, secondo l’autore, sarebbe sorto lo Stato moderno, « ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di quella prima fase della vita del M. fu la rivoluzione parigina del luglio 1830. Fu lui stesso a ricordare che inglese.
La si può considerare a ragione una diretta espressione dei complessi problemi di diritto internazionale scaturiti dalla seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] -1755) si richiamava al modello inglese del governo misto; sarà più Luoghi e varianti della prima edizione (1783-1785) rispetto alla seconda (1791-1792) e altri scritti etico-politici, a cura democratico aperto dalla Rivoluzione francese; sul fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] titolo di Utopia e riforma nell’illuminismo (e nel 1971 in inglese), veniva a confluire nell’opera sua maggiore che proponeva al lettore Lumi, secondo quanto l’autore stesso indicava introducendo brevemente il primo di essi: La rivoluzione di Corsica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] rivoluzione astronomica e matematica, spesso assunta a unico parametro della Rivoluzione fu la Historia ventorum, nel 1622; la seconda, la Historia vitae et mortis, nel 1623; importante accademia scientifica non solo inglese, ma europea, la Royal ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di Padova, fu allievo del teologo inglese William Galion e poi magister. Dal Il 13 aprile 1498 pronunciò nella Sistina la sua seconda e ultima orazione di fronte ad Alessandro VI presso gli agostiniani.
La rivoluzione politica fiorentina del 1494 e ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] invece all’indicazione – nella seconda metà di aprile 1849 – da comuni amici (in particolare dall’inglese Emily Hawkes). Il mondo dell’emigrazione cura di F. Di Tondo, Torino 1968; La rivoluzione, con un saggio introduttivo di F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] proprio su proposta inglese, l'eredità toscana 355; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 103-105, 108 n., 113 s., Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] un giornalista del periodico inglese The Motor visitò di una macchina che si presentava come una vera rivoluzione tecnica. Era la Lambda, la vettura grazie successivo, dal 1922 allo scoppio del secondo conflitto mondiale, può essere considerato per ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...