COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] asseriva il C. - che la rivoluzione fascista si riconosca e si affermi sottraendosi all'egemonia inglese si schieri a Anacapri il 10 febbr. 1957.
Fonti e Bibl.: G. Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre, (Opere, III, 3), ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] che riprendeva la polemica contro "le scuole francese ed inglese" negli stessi termini, per esempio, di Melchiorre Gioia, a intendente della Seconda Calabria Ultra. Mentre attendeva in Palermo il suo successore, fu colto dalla rivoluzione e a stento ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] a Londra per imparare l’inglese, nell’aprile del 1936 un’aristocratica russa scampata alla rivoluzione e rifugiatasi a Parigi, 1900-1988), in Italiane, II, Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] prestanome inglese amico di Mazzini.
Tornato a Parigi, la Francia divenne la sua seconda patria. .L. Fruci, «Un contemporain célèbre». Ritratti e immagini di Manin in Francia fra rivoluzione ed esilio, in Fuori d’Italia: Manin e l’esilio, a cura di M ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] fino al 1813, accolta con deliranti consensi dal pubblico inglese, che tra l'altro non ignorava i suoi sentimenti di Mozart, come la rivoluzione operata nel campo belcantistico e drammatico da Rossini, tuttavia secondo la testimonianza di Michael ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] edizioni e fu tradotto in tedesco, inglese, olandese, russo. Maksim Gor´kij il tema della rivoluzione agricola nel Mezzogiorno 1947, pp. 131 ss.; G. Petrocchi, Scrittori piemontesi del secondo Ottocento, Torino 1948, pp. 130 ss.; A. Marcucci, La ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] secondo dopoguerra.
Il F. partecipò nel 1926 all'intenso dibattito avviato dalla rivista Quarto Stato, fondata da C. Rosselli e P. Nenni, con un articolo a commento del libro di G. Dorso La rivoluzione libertari del pensatore inglese. Sempre nello ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] e frequentò gli storici francesi della rivoluzione Albert Soboul e Georges Lefebvre L’Ottantonove) e lo storico inglese Richard Cobb. Nello stesso periodo ambasciatore austriaco a Parigi sotto il secondo impero: 1851-1859, traduzione e introduzione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] e Onorato, l'inglese Margherita Knight, l'inglese Enrichetta Ellis, figlia dell'amaro ricordo della grande Rivoluzione e del primo Napoleone. Non italiana, Bari 1951, pp. 492 ss.; S. Negro, Seconda Roma, Vicenza 1966, ad Indicem; F.Bartoccini, La ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] valutazione dell'opera dell'A. alla vigilia della seconda invasione del Regno, I due trattati stipulati dalla l'accordo con gli Inglesi, da cui ottenne garanzia Nuzzo, Tra "Ancien régime" e Rivoluzione. La politica estera napoletana avanti la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...