America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] rivoluzione (Rivoluzione americana) che, vittoriosa nel 1783, portò alla costituzione degli Stati Uniti. Solo il Canada rimase legato alla corona inglese Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento nella Seconda guerra mondiale nel 1941. Da questo ...
Leggi Tutto
Birmania
Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] la cessazione del dominio coloniale inglese nel gennaio 1948, i territori colpo di Stato e assieme al Consiglio della rivoluzione guidò il Paese per 26 anni, dando vita che impose la legge marziale con un secondo colpo di Stato e affidò ogni autorità ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] i territori a E del Capo di Buona Speranza e nella seconda metà del secolo l’autorizzazione a esercitare anche poteri sovrani sui cedere i possedimenti indiani agli Inglesi fu soppressa durante la Rivoluzione francese (1794).
Compagnia olandese ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] reale. Durante la guerra civile inglese la V. rimase fedele alla seconda metà del 18° sec. conobbe una massiccia immigrazione di coloni, fu alla testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica e degli eventi che portarono alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] inglese, v. britannico, impero; commonwealth of nations, in questa App.
Storia (XIX, p. 232; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
Il leit-motiv della politica interna britannica dalla conclusione della seconda ivi 1954, per la rivoluzione laburista, e A. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] il paese fu convertito al Cristianesimo e diviso, secondo il modello franco, in contee. Il nome dieta un nuovo progetto su modello inglese, che fu anche respinto. Però testa all'Austria e alla Prussia.
La rivoluzione del '48 portò al potere l' ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] millennio, sino all'epoca della rivoluzione industriale, fu considerata uno dei più la sede divenne anglicana restando la seconda del regno per importanza e sede (15.749 kmq.) e una delle più popolose contee inglesi (4.389.465 ab.), che, dal punto di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] con sbarchi, e l'altra su Tabrūz. Gli Inglesi (gen. Quinan), sbarcarono nel porto di Bänder 1945, la crisi dell'Azerbaigiān (v. in questa seconda App., vol. I, pp. 343-44). Il prima volta effettiva dopo la rivoluzione del 1906, e profonde riforme ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] (M. Vrachionás, metri 844, o 758 secondo altre fonti). In questa zona mediana si aprono posti sotto il protettorato inglese. I lord alti commissarî inglesi, che furono in governo britannico s'indusse dopo la rivoluzione che costò il trono ellenico a ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] di un trattato commerciale anglo-tibetano; l'intervento inglese provocò però la reazione della Cina, che a rivoluzione culturale', durante i quali venne, tra l'altro, attuata una sistematica distruzione degli edifici di culto.
Solo nella seconda ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...