Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] uno strumento per dotare la seconda delle risorse di cui avrebbe realmente politica estera e di difesa.
Gli inglesi non si sono mai sentiti pienamente sono state ugualmente dirompenti: una vera rivoluzione del quadro politico nazionale che ha ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] riguarda la censura di alcuni siti. Il secondo utilizzatore sono gli Stati Uniti, dove però anche di alcune tra le principali testate inglesi («The Sun», «The Times») e si è spesso parlato della ‘rivoluzione di Facebook’, proprio per evidenziare ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] illudendosi, che quella della rivoluzione e dell’ipermodernismo fosse credo» ha affermato l’architetto inglese David Chipperfield in occasione della riapertura quasi 3,5 milioni (Amburgo, che è la seconda città tedesca per abitanti, ne conta 1.780.000 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ad allora compiute. Poi ancora, quando i francesi e gli inglesi hanno deciso di cavalcare un tentativo di colpo di stato contro 2012.
L’Egitto e i Fratelli musulmani
Il secondo anniversario della rivoluzione che spazzò via Muba¯rak non è stato ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] la proposta del concetto di 'ecosistema' (1935). La seconda direzione è quella della teoria e dei metodi. Tra i erano emerse, nella letteratura inglese e francese, famose denunce tra le cause o condizioni della rivoluzione ambientale; ma a sua volta ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] modo più esauriente. Se il tuo inglese non è perfetto fanno uno sforzo grande di Shakespeare.
Gli abitanti di New York, secondo il censimento del 2004, sono 8.104.079, vista delle infrastrutture, una vera rivoluzione per la vita della città ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] a imparare qualche frase in inglese, migliaia di giovani e che instaurarono la dinastia Liao, divenne la loro seconda capitale con il nome di Nanjing (capitale del dure condizioni di pace.
Dopo la rivoluzione del 1911 Pechino rimase nelle mani dei ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Western World and the Birth of a New Global Order, Second Edition, New York.
E. Lupano (2012) Ho servito del padre, bollato come nemico della rivoluzione e spedito al confino rurale. È corrispondente del canale in lingua inglese della tv «Al Jazeera». ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] che una volta fece il narratore e saggista inglese Norman Douglas, con l’anfora ripescata dal 1799 la borghesia volle fare una rivoluzione democratica ispirata ai principi di quella i piani nobili (il primo e il secondo) per i ricchi, i ‘terranei’ ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] grandi fiumi: il Niger e il Benue. Il secondo è tributario del primo che sfocia nel Golfo per lubrificare le macchine della Rivoluzione industriale e per fabbricare ecc., nel 1861, venne fondata la colonia inglese di Lagos e poco dopo fu istituito l ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...