RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Secondo Bachelard i filosofi non si erano accorti che con Einstein era cominciata ‟una rivoluzione sistematica Einführung in das Verständnis und Gravitationstheorie, Berlin 1917 (tr. inglese: Space and time in contemporary physics. An introduction to ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] spin elettronico (ESR, dall'inglese electron spin resonance) era strettamente è uguale alla frequenza di rivoluzione orbitale degli elettroni lungo , e ne sono esempi il niobio e molte leghe.
Secondo la relazione (40), l'energia della parete tra una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] spiegare la terza legge di Kepler, secondo cui i quadrati dei tempi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi degli assi alla fine della sua vita, nella corrispondenza con il teologo inglese Samuel Clarke, le cui idee erano estremamente vicine al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] giorni, 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di medaglia Fields.
I teoremi di Baker. L'inglese Alan Baker dimostra una notevole estensione del macchina nel suo genere.
Il secondo di tempo atomico internazionale. Nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] quindi non molto differente dal periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224 ottenuti con radiotelescopi, astronomi inglesi e australiani compilano il catalogo scoperta che l'AMP ciclico è un secondo messagero, Earl W. Sutherland si pone il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Bessel (1784-1846) fu il primo direttore.
La rivoluzione astronomica di Copernico e di Kepler distrusse la vecchia di effettuare altre prove.
Nel 1765 il Parlamento inglese approvò un secondo Longitude Act, che concesse un modesto premio a Euler ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] binaria PSR 1913+16, di cui abbiamo già parlato, il periodo di rivoluzione è di poche ore e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 anni. Universo cominciò soltanto nella seconda metà del Settecento, quando l'inglese William Herschel (1738-1822 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] (1900). Ampi stralci sono stati poi tradotti in inglese e commentati da A.G. Drachmann. Alcuni passi prima metà del III sec. a.C. Secondo quanto afferma Vitruvio, era figlio di un protagonisti della cosiddetta rivoluzione scientifica.
Ancor più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] forze esterne, la necessità di chiarire le modalità secondo le quali un corpo si muove in un empirico. Si tratta di una rivoluzione metodologica che impone alla meccanica di diffusione anche nei paesi di lingua inglese e francese. Nel 1731 compare il ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] del campo in cui le immagini appaiono di diametro inferiore a 1 secondo d'arco ha un diametro (2 l) di soli 3 (v. fig. 4), mentre nel tipo inglese uno è al di sopra e l'altro al sezione di un paraboloide di rivoluzione che poggia sul terreno e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...